Riceviamo e pubblichiamo:

Comune di Cepagatti

Bando di concorso

Oggetto: cercasi amanuensi per redazione ordini di sfratto ed editti di proscrizione campanilistici.

Per detta mansione si richiedono:

  1. licenza elementare;
  2. abilità nella scrittura in stampatello, che sarà verificata con apposito test;
  3. comprovata fede bianco azzurra;
  4. assenza categorica di isocronismo sillabico nel dialetto correntemente parlato;
  5. assenza categorica di qualsivoglia vocale chiusa nella pronuncia corrente della lingua italiana;

Al candidato inoltre sarà chiesto di firmare e sottoscrivere le seguenti dichiarazioni:

a) Se io mi trovassi sulla Torre Alex in compagnia di un tifoso del Chieti e uno del Pescara e fossi obbligato a tenerne solo uno, mi impegno sin d’ora a buttare di sotto quello del Chieti;

b) Il centro commerciale Megalò ricade integralmente sul territorio comunale di Cepagatti;

c) Lu pont’ de le Fascine è da considerarsi la porta di Cepagatti verso il nulla e ne auspico la demolizione al fine di proteggere l’integrità degli abitanti della suddetta località;

d) Il nome “Cepagatti” non deriva da Cis Pagus Theatis, ma da una nota espressione Aprutino-Ulteriore che identifica la patria dei gatti dell’entroterra che mangiano gli avanzi del pesce consumato sulla costa;

e) La Città che appare da Cepagatti e si sviluppa su di un colle e sulla valle sottostante non è altro che un ologramma apparso lo scorso anno;

f) il cognome “Valignani” deve essere bandito in quanto simbolo di un passato vergognoso, inoltre non è vero che Alessandro Valignani fu il primo grande missionario della Cristianità in Cina e Giappone, ma l’ultimo chierichetto della chiesa di Vallemare, accolto per pietà dopo essere stato cacciato da Rapattoni nuovo;

g) il nero verde è il peggior accostamento cromatico e le oscillazioni fotoniche che esso crea portano morbi incurabili;

h) Trevisan non può essere ritenuto un cognome locale in quanto toponimo di evidente origine veneta.

i) PE è da considerarsi in nessun caso l’acronimo di PLASTICA ECOLOGICA, ma il simbolo della nuova divinità aprutina il cui nome per esteso va pronunciato solo in ricorrenze solenni e, se scritto, in bella grafia o stampato ad altissima risoluzione.

l) l’espressione Chieti F.C. è da ritenersi altresì altamente significativa e da promuovere nell’uso corrente, per la sua forma estesa “Chieti Fan Culo”

Il candidato dovrà inoltre recare l’immagine di un delfino impressa con la tecnica del tatuaggio, qualora di sesso maschile, sulla parte del corpo più lunga, con esclusione degli arti, sia quelli superiori sia quelli inferiori, o sulla parte del corpo più tonda e soda, qualora di sesso femminile, con esclusione delle guance. Detto tatuaggio inoltre dovrà presentare evidenti segni di cicatrizzazione.

I candidati dovranno far pervenire la domanda, completa di tutta la documentazione e la certificazione richiesta, entro e non oltre il 31 dicembre c.a. presso gli uffici

Il Comune di Cepagatti (PE), 28 dicembre 2016

                                                                                                          Il Sindaco

                                                                                                               Sirena Portatemidentro Cetteo Galeone Zeman Oddo

Condividi
Pin It