In questo periodo del campionato si stanno animando alcune discussioni sull’andamento del gioco della squadra e le ripercussioni sulle sue vicende. L’ambiente sportivo comincia a comprendere il cambiamento di Società e la sua volontà di andare avanti tra i primi e i tifosi animati da questo spirito innovatore di entusiasmo, preme per i risultati. Tutti vorremmo avere una squadra come nel 1963-64 dove con poco si formò una squadra avendo degli ottimi elementi che fecero la storia. Tutto nel calcio può succedere, però vediamo invece ai cambi di proprietà quali sono stati i risultati. Vogliamo essete sintetici, ma i fatti ci dicono che al cambio di proprietà nessuno ha vinto e quindi promosso al primo colpo. Quando dico promosso intendo sul campo ma ma non come al cambio gestione Angelini nell’agosto del 1977 il presidente nominato, nella nuova gestione, fu Luciano Marino con gli allenatori: Antonio Giammarinaro poi Ezio Volpi. Ecco quell’anno era l’iutimo della Serie C perché l’anno successivo ci doveva essere la ristrutturazione delle serie C in C1 e C2. Ma c’erano delle regole da rispettare ed erano: “Andranno in Serie B le prime di ogni girone, il passaggio al C/1 delle squadre classificate dal 2° al 12° posto di ogni girone; il passaggio alla C/2 delle squadre classificate dal 13° al 20° posto di ogni girone”.
La squadra nero verde giocò un torneo all’insegna dell’appena sufficiente e approdò al 12° posto, cioè appena per entrare nell’ammissione nella serie superiore.
Ecco una sintesi: Classifica 1977-78 Serie C Girone B
Spal, Lucchese, Reggiana, Parma, Pisa, Arezzo, Spezia, TERAMO, Forlì, Empoli, Livorno,12 Chieti, e poi Siena, GIULIANOVA, Fano A.J., Riccione, Prato, Grosseto, Massese,Olbia.
Quindi ci siamo trovati nel campionato Nazionale, promozione per ammissione dovuta a ristrutturazione dei gironi.
Un’altra simile avvenuta al cambio di proprietà tra Albergo(1997-97 serie C2 con retrocessione) e Antonio Buccilli che rilevò il tutto a luglio 1998. Ecco i fatti:
Dal Televideo RAI 1-RAI” p. 204 di Giovedì 30 luglio 17.23.50.
SR C/ Il Consiglio federale ha ufficializzato i quadri del prossimo campionato, Il Palermo riconquista la C1
CHIETI, Tempio, Sassuolo ammessi alla C2. Fidejussione falsa: FIGC denuncia l’Ischia. Fuori AVEZZANO e Bisceglie. Escluse dalla C2, L’AVEZZANO e il Bisceglie. Salito il Palermo in C1, servivano tre squadre per la C2. Così sono stati ripescati Tempio, CHIETI e Sassuolo. CHIETI.
Il nuovo presidente Antonio Buccilli, che ha rilevato la società da pochi giorni dopo che ben cinque cordate non erano riuscite a chiudere la trattativa, si è ritrovato con una promozione d’ufficio.
Bisogno altresì scrivere che questa regola non scritta per i presidenti e Società che prendono le redini per la prima volta è valida, finora, solamente per i Campionati Nazionale, mentre per quelli che vengono considerati “minori” categorie come Promozione ed Eccellenza, ecco le cose cambiano e Società che si presentano per la prima volta riescono ad ottenere promozioni.
Devono inoltro anche dire che nell’epoca Mancaniello-Gaini dopo aver ricevuto il passaggio da Barbiero (1984-85) la nuova società per la prima volta sfiorò la promozione perché perse lo spareggio con il Lanciano e si classificò pari punti(42) con i frentani.
Questi sono dei dati incontrovertibili, per cui ognuno trae deduzioni proprie. Per gli altri argomenti questa non è la rubrica indicata ma che risponde ad altri scopi.
Intanto ricordo partite tra i due club come Chieti e Matera e ritroviamo tanti giocatori che molti dovrebbero ricordare perché i periodi sono distribuiti negli anni.Ci sono molti dati lasciano individuare alcuni giocatori apprezzati dagli sportivi.Per il contributo in merito all’argomento, saluto i sigg. Fabrizio di Trento e Salerno di Matera e li ringrazio per la cortese e appassionata collaborazione che riguardano ambedue le Società citate.
Giocatori del Matera compresi nell’articolo che giocavano con il CHIETI:
Galati Giuseppe, (1945, Altamura-Bari), 1967-68 (23,4) serie C.
Maccheroni Antonio (P) (10-5-1944), 1963-64(0) Serie C.
Michesi Pietro (Roma 10-3-1950) 1977-78(37,9) Serie C.
Visciglia Davide (3-7-1976, Soveria Mannelli-CZ) Gen 2009-10 (13,5) Serie D.
Di Stefano Ignazio (26-6-67,Palermo), 1998-99(1+2), Serie C2/C.
Sassanelli Michele (22-1-1955, Bari) 1979-80 Serie C1(26,2); 1980-81 Serie C2 (33,4).
De Canio Luigi,(Matera, 26-09-1957). Nov1979-80 Sr C1/B(28), 1980-81 Serie C2/B(33+6).
Il periodo riguarda dal 1954-55 al 1996-97, possiamo anche esaminare la forza di entrambe le contendenti. I cannonieri poi li possiamo enumerare nel proprio girone: per il CHIETI: Esposito Armando 18 reti (54-55, IV^Serie), Tormene Dino 12 reti (55-56, IV^ Serie), Ascatigno Ferdinando 17 reti(66-67, IV^Serie); Peressin Vanni 11 reti (71-72,Serie C), Calisti Angelo (12+2 reti) (72-73, Serie C); Beccaria Mauro (8+2+1) (78-79, Serie C1/2);
per il MATERA: Zanutel Costante 15 reti (55-56, IV^ Serie), Bussolacchi Aldo reti 14 (69-70, Serie C), Chimenti Vito 16 reti (72-73, Serie C),Raffaele Giuseppe 15 reti (78-79, Serie C1/B),
Sfogliando l’articolo troviamo una corrispondenza su CHIETI-Matera 2-0. Nel ritorno 1971/72. Sr C/C. del 16 aprile 1972, dell’amico Franco Zappacosta, già autore di “Tom. E un miracolo nero verde. Il campionato di serie C 1963-64”, allora giovane giornalista per la “Gazzetta del Mezzogiorno”.
v CHIETI-Matera 4-0.And.1954/55. 4^ Serie/G.
(Torneo 18 squadre). 4^Serie/G.Classifica: 1°Molfetta p. 50, 5°Chieti p. 41, 14° Matera p. 28.
Reti: Tormene 34’ pt; Tormene 19’ e 28’ pt; Buonpensiero 35’st.
CHIETI: Di Pietro, Griffitth, Turbolente, Monetti, Leonzio, Salvatore, Buonpensiero, Dotti, Tormene, Casisa, Esposito. Reti:
A disposizione: Catania (P), Berti . Brugnoli , D’Egidio, Duman, Frati , Giacomucci, Pierdicca.
Allenatore:Marsico Vincenzo. Presidente: Dr. Giuseppe Taralli.
MATERA:Favaro, Perentin, Manzo, Bonci, Marani,Candussi, Zanutel, Morandi, Tolloi, Perucci, Russo.
A disposizione: Manzin(P), Maltinti, Menconi, Candussi, Glereani, Prevosti, Traversa,
Allenatore:Euro Riparbelli, dalla 24^ Remo Galli. Presidente: Ignazio Furlò.
Arbitro Muriani di Sassari.
v Matera-CHIETI 1-1. Rit.1954-55. 4^ Serie/G.
Reti: Tormene(C) 16’ pt; Clereani(M) 17’st
MATERA: Favaro, Perentin, Manzo, Clereani, Russo, Candussi, Zanutel, Morandi, Perucci,Tollio, Traversa.
A disposizione: Manzin(P), Maltinti, Menconi, Prevosti, Bonci, Marani, Russo.
Allenatori: Euro Riparbelli, dalla 24ª Remo Galli. Presidente: Ignazio Furlò
CAMPIONATO: Cannonieri : Prevosti e Morandi 7. Max presenze: Morandi 33
CHIETI: Catania, Griffith, Berti, Monetti, Leonzio, Pierdicca, Salvatore, Frati, Tormene, Casisa, Esposito.
A disposizione: Di Pietro, Turbolente, Brugnoli, D’Egidio, Duman, Buonpensiero, Giacomucci, Dotti.
Arbitro Castracane di Benevento.
Allenatore: Marsico Vincenzo.
CAMPIONATO. Cannonieri : Esposito Armando 18, Tormene Dino 12. Max presenze: Leonzio e Monetti 34
L’anno del “Milan del Sud” con una squadra affiatata e solida nei reparti. Un girone d’andata fantastico con tutte le partite utili, solo al 2° Ritorno perde a Fermo per 1-0 e da allora ci fu un calo fisiologico. Finì con una sconfitta a Giulianova per 3-1 e un ottimo piazzamento.
v Matera-CHIETI 1-1.And.1955-56. 4^ Serie/G.
(Torneo 18 squadre). 4^Serie/G.Classifica: 1°Pescara p.49, 3° Chieti con Andria p. 41, 8° Matera p. 36.
Reti: Zanutel(M) 9’st’, Guerrato (C) 35’st.
MATERA: Manzin, Morandi, Candussi, Glereani, Chiricallo N., Caiani, Sarcina, Zanutel, Abbarchi, Traversa, Perucci.
A disposizione: Bitetto Filippo, Filippelli Luciano, Francione Umberto (II), Gaudio Michele, Paolicelli Michele(P), Perentin Bruno, Rogante Alfio,Vigalio Sergio. Zampar Mario,
Allenatori: Remo Galli fino alla 6ª, Luciano Filippelli fino alla 9ª, dalla 10ª Paolo Szalay
Commissario straordinario: Michele Tantalo
CHIETI: Di Pietro, Griffith, Caraffi, Ruzzi, Leonzio, Rebecchi, Guerrato, Frati, Tormene, Barnafi, Orazi.
A disposizione: Brugnoli Bruno, Caraffi Nello, Di Pietro Mario(P), Dotti Gianni, Duman Claudio, Frati Nino,Guerrato Antonio, Griffith Spartaco, Leonzio Arnaldo, Masiero Luciano (P), Orazi Luigi, Rebecchi Giampaolo, Redighieri Giordano, Rosi, Ruzzi Mario, Salvatore Tonino, Tormene Dino,
Allenatore: De Angelis Umberto. Presidente: Prof. Luigi Marinelli.
Arbitro Di Maio di Palermo
Dalla cronaca dei giornali dell’epoca:… la squadra in leggero calo ma si riprenderà quando i nuovi del mese di novembre sapranno infondere più ritmo e velocità… Il Chieti si è dimostrato forte e sicuro in tutti i reparti, malgrado la partenza di Casisa, Esposito A. e Buonpensiero.
v CHIETI-Matera 3-3. Rit.1955/56. 4^ Serie/G.
Reti: Perendin(M) (rig) al 7’; Zanutel(M) 17’ pt, Vigalio(M) 20’ pt, Redighieri(C)25 pt, Orazi (C) (rig) 33’pt, Orazi(C) (rig) al 44’ st.
MATERA:Paulicelli, Chiricallo N., Perentin, Glereani, Zampar, Candussi, Zanutel, Bitetto, Vigalio, Traversa, Perucci.
A disposizione:Manzin Augusto (P). Abbarchi Federico, Caiani Pietro, Filippelli Luciano, Francione Umberto (II), Gaudio Michele, Morandi Guglielmo, Paolicelli Michele(P), Perucci Giovanni, Rogante Alfio,Sarcina Ruggero (II),
Allenatore: Remo Galli fino alla 6ª, Luciano Filippelli fino alla 9ª, dalla 10ª Paolo Szalay
Commissario straordinario: Michele Tantalo
CAMPIONATO: Cannonieri: Zanutel 15. Max presenze: Chiricallo N. 34.
CHIETI: Masiero, Griffith, Caraffi, Frati Leonzio, Barnafi, Guerrato, Dotti, Tormene, Redighieri, Orazi.
A disposizione: Barnafi, Brugnoli Bruno, Caraffi Nello, Di Pietro Mario(P), Dotti Gianni, Duman Claudio, Frati Nino, Guerrato Antonio, Griffith Spartaco, Leonzio Arnaldo, Masiero Luciano (P), Orazi Luigi, Rebecchi Giampaolo, Redighieri Giordano, Rosi, Ruzzi Mario, Salvatore Tonino, Tormene Dino,
Allenatore: De Angelis Umberto. Presidente: Prof. Luigi Marinelli.
CAMPIONATO: Cannonieri : Dino Tormene (12 reti) poi Guerrato e Orazi Luigi 10 reti. Max presenze: Leonzio 18.
Buon campionato e la vittoria in casa sul Pescara per 2-1 vale moltissimo ma non per i numerosissimi tifosi pescaresi che seguirono in massa la squadra. Il Pescara vinse il torneo ma non fu promosso.
Arbitro=Ciferri.
Partita emozionante terminata alla pari.I lucani segnavano le prime tre reti nei primi venti minuti di gioco. Prima della fine del primo tempo riducevano lo svantaggio segnando due reti. Ripresa combattuta al 44’ il Chieti pareggiava su rigore. Migliori del Matera: Zambor, Zanutel e Vigulio; per il Chieti:Frati, Griffith, Guerrato e Tormene. Arbitraggio mediocre.
v CHIETI-Matera 1-0.And.1966/67. 4^ Serie/E. (16 ottobre).
Reti: Tarquini 52’
(Torneo 18 squadre). 4^Serie/E.Classifica: 1° Chieti p. 55, 12° Matera p. 30.
La classifica finale con Brindisi p. 57. Ma la squadra fu penalizzata di 15 punti, vittoria del Chieti)
CHIETI:Gridelli, Pozzi, Savini, Sgorbissa, Montanaro, Martella, Bonaldi, Pezzotti, Ascatigno,Tarquini, Dalle Fratte.
A disposizione:Ascatigno Ferdinando, Bonaldi Giulio, Carboncini Claudio, Carlucci Onofrio, Dalle Fratte Bruno, De Pedri Arturo, Gridelli Antonio, Martegiani William, Martella Vincenzo, Montanaro Tommaso,Pezzotti Nargiso, Pozzi, Salomoni GianPiero, Savini Davide, Sgorbissa Nello, Spinelli Pasquale, Tarquini Paolo.
Angelini Guido presidente. Castignani Pietro Allenatore .
MATERA: Perugini, Rosa, Pertile, D’Antonio, De Palma, Sluga, Rambone, Galati, Stacchiotti, Serraglio, Iancarelli .
A disposizione: Antezza Vincenzo P, Basile Franco , Capuano Pietro, Cifarelli Eustachio, D’Ambrosio Mario. Demenia Claudio,Giambruno Castrenze, Giannattasio Diego , Lorenzut Bruno, Maccheroni Antonio P, Orsi Fulvio, Roberti Angelo,Vivilecchia Carlo.
Presidente: Franco Salerno.
Allenatori: Gennaro Rambone e Domenico De Nicola, dalla 6ª Enrico Di Santo
Arbitro: Ambrosio di Napoli.
Malgrado i Lucani abbiano disputato una gara gagliarda e coraggiosa, Tarquini con un gran tiro ha bruciato le speranze del Matera.Al 9’ Gridelli parava su Galati, poi Delle Fratte manda a lato un tiro che poteva diventare pericolo. Al 25’Bonaldi tenta di sorprendere Perugini con un colpo di testa. Al 35’ azione cross di Bonaldi per Delle Fratte ma il portiere lucano salva ancora. Nei primi minuti della ripresa(7’) Bonaldi dalla sinistra manda al centro e il forte tiro batte sul palo, l difesa lucano ha un’incertezza e Tarquini irrompe e segna.Il Matera reagisce. Rambone su calcio di punizione spedisce fuori. Il giocatore Ascatigno viene espulso dopo reazione ad una trattenuta di De Palma. Ma l’incontro termina con la vittoria dei neroverdi teatini.
v Matera-CHIETI 0-1. Rit.1966/67. 4^ Serie/E. (19 febbraio).
rete: 44’pt Ascatigno,(Rig)
CHIETI: Gridelli, Pozzi, Savini, Sgarbissa, Montanaro, Martella, Delle Fratte, Martegiani, Ascatigno F., Pezzotti, Spinelli.
A disposizione: Ascatigno Ferdinando, Bonaldi Giulio, Carboncini Claudio, Carlucci Onofrio, Dalle Fratte Bruno, De Pedri Arturo, Gridelli Antonio, Martegiani William, Martella Vincenzo, Montanaro Tommaso, Pezzotti Nargiso, Pozzi, Salomoni GianPiero, Savini Davide, Sgorbissa Nello, Spinelli Pasquale, Tarquini Paolo.
Angelini Guido presidente. Castignani Pietro Allenatore .
CAMPIONATO: Cannonieri : Ascatigno 17, Dalle Fratte 8 Max presenze: Gridelli(P) 34, Martella 32.
Nel proprio girone: miglior risultato; 24 partite vinte con Brindisi. Nei 38 campionati: miglior risultato: 24 partite vinte.Campionato eccellente anche se la promozione è venuta dalla penalizzazione del Brindisi (-15) con il Chieti(p.55) al 2°posto.La squadra allenata da Castignani va in Serie C ha subto la prima sconfitta(1-0) con il Bisceglie solo dopo 13 turni.
MATERA: Perugini(Maccheroni), Pertile, Rosa, Demenia, Giannattasio, De Palma, Lorenzut, Galati, Capuano, Sluga, Stacchiotti .
A disposizione: Antezza Vincenzo P, Basile Franco , Cifarelli Eustachio, D’Ambrosio Mario , D’Antonio Massimo, Giambruno Castrenze, Jancarelli Procolo, Orsi Fulvio, Rambone Gennaro, Roberti Angelo, Serraglio Giorgio, Vivilecchia Carlo A.
Presidente: Franco Salerno allenatori: Gennaro Rambone e Domenico De Nicola, dalla 6ª Enrico Di Santo
CAMPIONATO: Cannonieri : Capuano 7, Galati 4. Max presenze: Galati 33.
Arbitro: Stagnoli di Bologna
NOTE: campo discreto, 22500 spettaori .ammoniti: De Palma(M), Giannattasio(M) e Carboncini (C). Angoli 4/3 per il Matera.
Il Matera non è stato molto fortunato, perchè c’è sempre da recriminare quando la rete arriva su rigore, anche se alla fine del primo tempo.
Il Chieti si presenta in campo ben sistemata, ha applicato una sua tattica di difesa con i due avanti(dalle Fratte e Ascatign) sempre pronti al contropiede. Sempre ordinati e incisivi mentre il Matera era sempre vigile e pronta a fronteggiare le azioni di ripartenze degli abruzzesi. Però alla fine del primo tempo il rigore ha cambiato la fisionomia della partita.La ripresa ha presentato un Matera deciso a pareggiare ed il Chieti a difendere il vantaggio, compiendo diverse azioni di rimessa. Comunque il risultato non è cambiato.
v Matera-CHIETI 0-0. Amichevole.1967/68. Sr C/ C.
CHIETI.: Gridelli, Bonfadini, De Pedri, Martella, Montanaro, Carboncini, Cerroni, Cignani, Ascatigno, Contestabile, Sestili.
A disposizione, Bottaro Roberto, Carlucci Onofrio, Dalle Fratte Bruno, Galati Giuseppe Lancioni Antonio, Maresca Giuseppe, Sanseverino Luigi, Savini Giuseppe, Serazzi,Tarquini Paolo.
Angelini Guido Commissario straordinario. Costagliola Leonardo ; Montez Oscar 17^Rit; Di Santo Riccardo A 18^R; Pinti Cristoforo 18^R; Allenatori.
CAMPIONATO: Cannonieri : Ascatigno Ferdinando reti 14. Max presenze: Gridelli Antonio(P) 36.
MATERA: Quadrello (Antezza), Pertile, Capuano, Rosa, Mayer, De Palma, Demenia, Giannattasio, Buccione, Busilacchi, Toschi, Carella, Chiricallo N..
A disposizione:Castelletti, Jancarelli.
Presidente: Franco Salerno.Allenatore: Ruggero Salar.
CAMPIONATO: Cannonieri: Busilacchi Aldo reti 24 . Max presenze: Mayer Danilo 34 .
v CHIETI-Matera 4-1.And.1968/69. Sr C/C. (19-1-1969) (18^)
(Torneo 20 squadre). Serie C/C. Classifica: 1° Taranto p.54; 7°CHIETI p.38; 14° Matera con Pescara e Crotone p. 35
Reti: . 15' Gramoglia, 24' e 30' Giardina, 59' Galati (MA), 81' Giugno.
CHIETI: Ridolfi; De Pedri, Masiello, Badiani, Campagnola, Giovanardi, Gramoglia, Bianchini, Giardino, Crippa, Giugno. A disposizione: Rama.
A disposizione: Berardi Walter , Caposciutti Alfiero, Carmine, Ciarlini Silvano, Crastia Ennio, Giampietro Sergio, Lancioni Antonio, Maresca Giuseppe, Olivieri , Pazienza, Sanseverino Luigi, Scognamiglio, Settimio Umberto, Zengarini Gianni,
Presidente Angelini. Allenatore Collesi Aroldo.
MATERA: Vagnoni(Quadrello), Loprieno, Gambi, Rosa, Castelletti, Buccione. Giannattasio, Demenia, Galati, Chiricallo N., Busilacchi.
A disposizione= Amicone Fausto , Bellacicco Domenico, Bernardis Elio, Bertoia Luciano, Bini Nilo, Ferrari Luigi, Maselli Gaetano ,
Presidente: Franco Salerno. Allenatore: Ruggero Salar.
v Matera-CHIETI 3-0. Rit.1968/69. Sr C/C.
Reti:3' Demenia, 48' Busilacchi, 65' Galati
CHIETI: Ridolfi(Rama), De Pedri, Lancioni, Giovanardi, Campagnola, Crippa, Gramoglia, Bianchini, Giugno, Pazienza, Sanseverino.
A disposizione: Badiani , Berardi Walter , Caposciutti Alfiero, Carmine, Ciarlini Silvano, Crastia Ennio, Giampietro Sergio, Giardino Nicola, Maresca Giuseppe, Masiello Giovanni, Olivieri , Scognamiglio, Settimio Umberto, Zengarini Gianni,
Presidente Angelini. Allenatore Collesi Aroldo.
CAMPIONATO: Cannonieri : Bianchini e Gramoglia 6 reti. Max presenze: Giovanardi 38, Lancioni 37.
Miglior risultato: 15 partite vinte, 8 pareggi. Un’agguerrita formazione affronta squadre di un certo peso, Potenza e Messina retrocesse dalla serie B, si presentano per risalire la china. Il piazzamento premia la volontà della squadra teatina
MATERA: Vagnoni(Quadrello), Loprieno, Gambi, Rosa, Castelletti, Buccione. Giannattasio, Demenia, Galati, Chiricallo N., Busilacchi.
A disposizione= Amicone Fausto, Bellacicco Domenico , Bernardis Elio , Bertoia Luciano, Bini Nilo, Chiricallo Nicola., Chiricallo Giuseppe (III),Ferrari Luigi, Galati Giuseppe, Maselli Gaetano ,
Presidente: Franco Salerno.Allenatore: Ruggero Salar.
CAMPIONATO: Cannonieri: Galati 8 Max presenze: Rosa e Gambi 37.
v CHIETI-Matera 0-0.And.1969/70. Sr C/C.
(Torneo 20 squadre). Serie C/C. Classifica: 1° Casertana p.52; 6° MATERA p.40; 10° CHIETI con Pescara e Salernitana 37 p.
CHIETI: Rama, Lancioni, De Pedri Giovanardi, Campagnola, Bacchi, Paradiso (60’ Fracassi). Ciravegna, Scarpa, Zini. 2° portiere Bedendo.
A disposizione: Bozzi Stanislao, Cassin Antonio, D’Adda, Gazzaniga Wilmer, Giampietro, Gramaglia Rolando, Gravante Aldo, Lippo Lello, Marcello Livio, Palma Roberto, Pasquini, Pellegrini Romolo I°, Sigismondi Franco, Tarquini Paolo,
Angelini Guido presidente. Collesi Aroldo poi alla 1^ Rit. Angelo Piccioli allenatori.
MATERA: Quadrello, Vecchi, Gambi, Favoriti, Loprieno, Mayer, Veneranda, Giannattasio, Busilacchi, Buccione, Galati. 2° portiere Bertonelli. 13 Picat Re.
A disposizione: Antezza Vincenzo P, Basile Franco , Bellacicco Domenico, Campagna Giuseppe, Diomede Guerino, Jancarelli Procolo, Venezia Nicola.
Presidente: Franco Salerno. Allenatore: Nicola Chiricallo.
v Matera-CHIETI 3-0(2-0) Rit.1969/70. Sr C/C. (dopo la partita, Collesi abbandona per motivi di salute. Viene assunto Angelo Piccioli).
Reti: Busilacchi(20’st), Veneranda (34’pt), Busilacchi(rig) (13’st.
CHIETI: Rama (Bedendo nel st), De Pedri, Lancioni, Giovanardi, Campagnola, Ciravegna, Scarpa, Gramoglia(Bacchi nel st), Gravante, Cassin, Tarquini.
A disposizione: Bozzi Stanislao, Cassin Antonio, Ciravegna Giuliano, D’Adda, Fracassi Bernardino, Gazzaniga Wilmer, Giampietro, Lippo Lello, Marcello Livio, Palma Roberto, Pasquini, Pellegrini Romolo I°, Sigismondi Franco, Zini Angelo,
Angelini Guido presidente. Piccioli Angelo allenatore
CAMPIONATO: Cannonieri: Paradiso e Cassin, 5. Max presenze: Dr Pedri e Lancioni 37.
Le autorità comunali con Sindaco in testa inaugurano il nuovo stadio nel mese di maggio.
Poi lo STADIO “Marrucino”, indicato anche come Santa Filomena, inaugurazione ufficiale mese di maggio 1970.Il cambiamento in corsa degli allenatori non varia di molto il rendimento della squadra. Nello sprint finale il Chieti pareggia in casa della capolista Casertana(2-2, poi penalizzata di 6 punti) e con il pareggio (3-3) in casa con il Potenza la salvezza fu raggiunta.
MATERA: Bertonelli, Vecchi, Gambi, Giannattasio(Jancarelli 34’ st), Loprieno, Mayer, Veneranda, Galati, Busilacchi, Buccione, Picat Re. 12° Quadrello.
A disposizione: Antezza Vincenzo (P) , Basile Franco , Bellacicco Domenico, Buccione Antonio, Campagna Giuseppe, Diomede Guerino , Favoriti Piero , Mayer Danilo, Venezia Nicola ,
Presidente: Franco Salerno.Allenatore:Nicola Chiricallo.
CAMPIONATO: Cannonieri: Busilacchi 14. Veneranda 5 Max presenze: Vecchi, Galati e Gambi 38.
NOTE: Giornata di sole, terreno in buone condizioni, spettatori 2500.Angoli 9/5 per il Matera. Al 24’st Giannattasio ha riportato una contusione alla caviglia sinistra ed ha abbandonato il campo, sostituito da Jancarelli.
v CHIETI-Matera 2-0(1-0).And.1970/71. Sr C/C. (campo neutro di San Benedetto del Tronto)
(Torneo 20 squadre). Serie C/C.Classifica: 1° Sorrento p. 51; 7° Matera p. 38; 13°Chieti con Viterbo p. 34;
Reti: nel pt al 25’ e al st al 28’ Scicolone.
CHIETI: Bedendo, Lancioni, De Pedri, Giovanardi, Campagnola, Zanotti, Calisti(46’ Flaborea, Cavicchia, Scicolone, Cassin, Peressin.12 Pacini.
A disposizione: Di Francesco Ivo, Garzelli Claudio(P), Lippo Lello, Marigliano, Marongiu Giovanni, Palma Roberto, Scarpa Mario, Tarquini Paolo,
Angelini Commissario straordinario. Allenatore Eliani Alberto, dalla 15^Rit. Ostavo Mincarelli.
MATERA: Bertonelli, Vecchi, Gambini, Giannattasio, Loprieno, Mayer D., Carella, Galati ( dal 74 Cantagalli), D’Addosio, Buccione, Gottardo. 12. Antezza II
A disposizione: Antezza Luciano, Antezza Vincenzo (I) P, Campagna Giuseppe, Jancarelli Procolo, Montesano Antonio, Toffanin Antonio,Veneranda Fernando.
Presidente: Franco Salerno.Allenatore: Nicola Chiricallo.
NOTE:pomeriggio ventilato, terreno in buone condizioni.Spettatori 2000 circa.Incasso inferiore a 1 milione e mezzo di lire.Ammonito: Buccione(C). Espulso al 21’ st D’Addosio per gioco scorretto. Angoli 6/3 per il Matera.
v Matera-CHIETI 1-0(1-0). Rit.1970/71. Sr C/C.
Rete: nel pt al 10’ Toffanin.
MATERA: Bertonelli(P), Giannattasio, Gambi, Buccione, Loprieno, Mayer, Carella, Galati, Toffanin, Veneranda, Gottardo. 12. Antezza. 13.D’Addosio.
A disposizione: Antezza Luigi (II) P, Antezza Vincenzo (I) P, Campagna Giuseppe, Cantagalli Luigi, D’Addosio Antonio, Jancarelli Procolo,Montesano Antonio, Vecchi Gino,
Presidente: Franco Salerno.Allenatore: Nicola Chiricallo.
CAMPIONATO: Cannonieri : Casella 9. Max presenze: Giannattasio e Mayer 38
CHIETI; Garzelli, Di Francesco, De Pedri, Lancioni, Campagnola, Giovanardi, Calisti, Zanotti, Scicolone, Marongiu (50’ Cassin), Peressin. 12 Bedendo.
A disposizione: Cavicchia Pasquale, Flaborea Agostino, Lippo Lello, Marigliano, Pacini Giuseppe(P), Palma Roberto, Scarpa Mario,Tarquini Paolo,
Angelini Guido Commissario straordinario. Allenatore Mincarelli
CAMPIONATO: Cannonieri: Cavicchia e Scicolone 8 reti Max presenze: Campagnola 37, Scicolone 35.
Partita inaugurale al nuovo stadio, alla 12^giornata di andata, con CHIETI-Crotone 0-0.
Nel proprio girone: Peggior risultato: 16 partite perse con Internapoli. Nei 9 campionati: peggior risultato: 16 partite perse. Nonostante gli acquisti eccellenti i risultati furono modesti, ci furono delle incomprensioni anche con la presidenza e l’allenatore diede le dimissioni. Una serie di pareggi nelle ultime partite premiò i subentranti allenatori e la squadra restò in Serie C.
Arbitro: Baciucchi di Roma
NOTE: giornata splendida e terreno ottimo, nessun incidente di rilievo, nessun ammonito.Antidoping positivo per Buccione, Galati, Veneranda, Lancioni, Calisti, Cassin. Spettatori 4000 circa, angoli 9/4 per il Matera.
v Matera-CHIETI 1-2.And.1971/72. Sr C/C. (14 novembre 1971)
(Torneo 20 squadre). Serie C/C.Classifica: . 1° Brindisi 55, 11° Chieti e Matera 37.
Reti: nel st 15’ Peressin(C), al 39’ Mayer (M), al 43’ Cavicchia(C).
MATERA: Bertonelli, Codraro, Gambi, Cataldi, Loprieno, Mayer, Todaro, Buccione, Galati, Veneranda, Boccolini, 12 Antezza. 13.Campagna.
A disposizione: Addante, Antezza V., Carella, Coppola, Gambini, Giannotti, Jancarelli, Lopriore, Mellina, Toffanin,
Presidente: Franco Salerno.Allenatore: Nicola Chiricallo.
CHIETI: Garzelli, Sena, Grimaldi, Bacchi, Campagnola, Lancioni, Lippo, Zanotti, Peressin, Taddei, Calisti (8’ Cavicchia). 1. Della Corna.
A disposizione: Berardi Walter, Buoso, Cassin Antonio , Cerone, Ciancolini Giovanni , De Pedri Arturo, Di Francesco Ivo, Flaborea Agostino, Marongiu Giovanni, Mayer Bruno, Pacini Giuseppe (P), Pasetto, Pinna Bruno, Rossetti Italo, Rulli Gino(P), Scicolone Giuseppe, Azzoni Marco,
Angelini Guido presidente. Allenatore Castignani Pietro.
Arbitro De Fazio di Torino.
v CHIETI-Matera 2-0. Rit.1971/72. Sr C/C. (16 aprile 1972)
Reti: nel pt 29’ Azzoni e 34’ Zanotti.
CHIETI:Rulli, Rossetti, Lancioni, Mayer I°, Campagnola, Bacchi, Peressin, Zanotti, Azzoni (69’ Cavicchia), Calisti, Berardi. 12 Della Corna.
A disposizione: Buoso, Cassin Antonio , Cerone, Ciancolini Giovanni , De Pedri Arturo, Di Francesco Ivo, Flaborea Agostino, Garzelli Claudio(P), Grimaldi, Lippo Lello, Marongiu Giovanni, Pacini Giuseppe (P), Pasetto, Pinna Bruno, Scicolone Giuseppe, Sena Nando, Taddei Alessandro,
Angelini Guido presidente. Allenatore Castignani Pietro.
CAMPIONATO: Cannonieri: Peressin 11, Cavicchia 7. Max presenze: Campagnola 38.
La salvezza è raggiunta con largo anticipo ma con tanta fatica. Con il pareggio ad Avellino per (1-1, 17^ giornata) si ottenne la salvezza.
MATERA: Bertonelli, Codraro, Gambi, Buccione, Loprieno, Mayer I°, Boccolini, Jancarelli, Toffanin, Veneranda,Mellina. 1.Antezza. 13 Gambini.
A disposizione: Addante Nicola, Antezza Vincenzo P, Campagna Giuseppe , Carella Angelo, Cataldi Antonio, Coppola Francesco, Galati Giuseppe, Gambini Claudio, Giannotti Emo, Lopriore Claudio, Todaro Nicolino,
Presidente: Franco Salerno.Allenatore: Nicola Chiricallo.
CAMPIONATO: Cannonieri : Toffanin 8. Max presenze: Buccione e Mayer 38.
Arbitro: Esposito di Torre Annunziata.
NOTE:Sereno dopo una breve pioggerella che ha reso viscido il fondo erboso. Spettatori 3000 circa. Nessun incidente di rilievo.Angoli 8/4 per il Matera. Antidoping per il Chieti Bacchi, Peressin, Berardi, per il Matera Codraro, Jancarelli, Mellina.
Dal nostro corrispondente
Badate bene. La difesa del Matera non è che abbia dei novellini dispone anzi di gente cui non difetta l’esperienza. Eppure il Matera ha perso la partita soprattutto per aver commesso fatali ingenuità. Due distrazioni imperdonabili hanno, infatti, consentito al Chieti di vincere la partita nel giro di cinque minuti tra il 29’ e il 34’ del primo tempo, quando la squadra lucana stava destando qualche apprensione con la sua maggiore chiarezza di idee (al 7’ il giovane Rulli era uscito a valanga per togliere il pallone a Mellina lanciato a rete).
A centro campo Veneranda e Jancarelli si danno dà fare per tenere saldo il filo del discorso, Buccione nonostante i suoi limiti dinamici, tenta di recare un contributo, impegnandosi strenuamente; scompare invece Boccolini (schierato da Chiricallo in posizione di ala tattica) e il Matera ne risente.
La squadra si rovescia all’attacco ma non trova sfogo convincente perché Toffanin contro la ruvida difesa guardia cui lo sottopone Campagnola riduce presto i suoi slanci e Mellina mostra un esasperante individualismo a tutto danno della rapidità conclusiva.
La ripresa offre fino al termine questo cliché. Il Matera non conclude purtroppo con quella determinazione che ci si attenderebbe, facilitando perciò il compito ai difensori abruzzesi, in grado di respingere tutti gli assalti senza nemmeno correre eccessivi pericoli.
In definitiva autolesionismo del Matera del primo tempo e davvero il fatto riesce inspiegabile, sfortuna e scarsa decisione in fase conclusiva nella ripresa.
Sul piatto della bilancia pesano comunque di più le distrazioni connesse in occasione dei due gol teatini; con un simile svantaggio sarebbe stata difficile per chiunque la rimonta. Sul piano agonistico tuttavia la squadra ha lottato, non rassegnandosi alla sconfitta: lo dimostrano la foga con la quale il Matera si è portato alla metà campo abruzzese e la gran mole di gioco svolto nella ripresa, che però le punte non sono riuscite a concretizzare con efficaci tiri a rete.
FRANCO ZAPPACOSTA
v CHIETI-Matera 2-1.And.1972/73. Sr C/C (28 gennaio 1973)
Torneo 20 squadre.) Serie C/C.Classifica: 1° Avellino p. 62; 6° Chieti con Juvestabia p. 42; 16° Matera con Crotone p. 32.
Reti: nel pt 36’ Cavicchia (C) (rig); nel st al 6’ Chimenti (M); al 37’ Omizzolo (C).
CHIETI: Fontana Giampietro, De Pedri, Bisiol, Anelli, Monico, Fellet, Berardi, Zanotti, Cavicchia, Vriz, Omizzolo.
A disposizione: Azzoni Marco, Bacchi Giorgio, Calisti Angelo, Cerone, Di Pietro Mario(P), Doffo, Liberato (P), Lippo Lello, Rossetti Italo, Rossi Fabrizio, Rulli Gino(P), Sena Nando,
Angelini Guido presidente. Allenatori Angelillo A.Valentin, poi alla 14^ ritorno Pinti Cristoforo.
MATERA: Bertonelli, Baldan, Petrelli, Angelino, Germinario, Monaldi, Toffanin, Gambini, Veneranda, Galati, Michesi (36’ Chimenti).
A disposizione: Antezza Vincenzo P, Boccolini Luigi, Cataldi Antonio, De Lucia Giuseppe, Loprieno Nicola, Manicone Eustachio , Mazzei Michele ,Menichelli Massimo, Pinton Raffaele, Pucci Pierluigi,
Presidente Franco Salerno. Allenatore:Alfredo Mancinelli, dalla 35^ Fernando Veneranda e Franco Di Benedetto.
Arbitro Chiazza di Genova
NOTE:giornata molto fredda. Campo in pessime condizione.Spettatori 3000 circa. Nel primo tempo l’arbitro ha fischiato l’intevallo con 5’ di anticipo, richiamando poi in campo gli atleti che già si stavano recando negli spogliatoi.Espulsi l’allenatore del Chieti per proteste e al 39’ Zanotti(C) per fallo.Calci d’angolo 9/2 per il Chieti.
v Matera-CHIETI 2-0. Rit.1972/73. Sr C/C.
Reti: pt al 26’ Toffanin; al 43’ Galati.
MATERA: Bertonelli, Germinario, Menichelli,(78’ Angelino), Gambini, Loprieno, Monaldi, Chimenti, Galati, Toffanin, Veneranda, Michesi. 12.
A disposizione: Antezza Vincenzo P, Baldan Pietro, Boccolini Luigi, Cataldi Antonio, De Lucia Giuseppe, Manicone Eustachio , Mazzei Michele , Petrelli Antonio, Pinton Raffaele, Pucci Pierluigi,
Presidente Franco Salerno. Allenatore:Alfredo Mancinelli, dalla 35^ Fernando Veneranda e Franco Di Benedetto
CAMPIONATO: Cannonieri : Chimenti 16. Max presenze: Bertinelli(P) 38
CHIETI: Fontana G, De Pedri, Cerone, Anelli, Monico(46’ Bacchi), Fellet, Calisti, Zanotti, Azzoni, Sena, Berardi. 12 Rulli.
A disposizione: Bisiol Gianfranco, Cavicchia Pasquale, Di Pietro Mario(P), Doffo, Liberato(P), Lippo Lello, Omizzolo Gabriele, Rossetti Italo, Rossi Fabrizio, Vriz Sergio,
Angelini Guido presidente. Allenatori Angelillo A.Valentin, Pinti Cristoforo
CAMPIONATO: Cannonieri Calisti (10+2), Cavicchia (6+5). Max presenze: Zanotti 37
Miglior risultato: 42 punti, 10 partite perse.
Con l’allenatore si formò una formazione che si comportò abbastanza bene. Ci fu uno strano finale perché nelle ultime partite fu allontanato l’allenatore e subito dopo il Chieti vinse in casa per 7-1 con il Potenza. Risultato primato in casa.
Arbitro: Artico di Padova.
NOTE: Giornata calda, terreno in buone condizioni, spettatori 5000 circa. Ammoniti: Sena(C) al 36’ e Germinario(M) all’83’. Al 68’ Espulso Calisti(C) che stava concludendo uno scontro fisico con Chimenti(M).Infortunio a menichelli (M) (contrasto con Zanotti).Angoli 15/3 per il Matera.
v CHIETI-Matera 2-0(1-0).And.1973/74. Sr C/C. (20 gennaio 1974)
(Torneo 20 squadre). Serie C/C.Classifica: 1° Pescara p. 54; 11° CHIETI con Acireale e Crotone p. 36; 14° MATERA con Pro Vasto p. 35.
Reti: nel pt 27’ Berardi; nel st al 21’ Vastini.
CHIETI: Cantagallo, De Pedri, Mircoli, Anelli, Della Bianca, Fellet, Vastini(dal 27’ st Fossa), Zanotti, Natale, Leonarduzzi, Berardi. 12 Rulli. 12.Cerone. All. Pinti.
A disposizione: Azzoni Marco, Ciceri Claudio, Corso Luigino, D’Alessandro, Fontana Giuseppe, Frattura , Grezzani Walter , Scichilone, Sena Nando, Zava,
Angelini Guido presidente. Allenatori Malavasi Evaristo, Zavatti, Pinti.
MATERA: Troilo, Sollini, Loprieno, Foresti(16’ st Chiesana), Mamilovich, Lillo, Stellone, Galati, Toffanin, Gambini, Mazzei, 12 Antezza. 14 Ceccaroni. All. Veneranda
A disposizione: Bisurgi Edoardo, Cataldi Antonio, Di Marzo Michele, Germinario Basso, Paradiso Francesco, Tafuni Francesco,
Allenatore: Fernando Veneranda. Presidente: Franco Salerno.
Arbitro: Iseppi di S. Donà di Piave.
NOTE giornata estiva, fondo campo in perfette condizioni. Spettatori 2000 circa, un centinaio di fedelissimi “lucani”.
v Matera-CHIETI 2-2. Rit.1973/74. Sr C/C. (9 giugno 1974)
Reti: nel pt al 29’ Chisena(M). Al 39 Berardi(C); nel st al 3’ Ciceri(C); al 28’ Fellet (autorete)
MATERA: Troilo(46’ Antezza), Loprieno, Germinario, Foresti, Sollimi, Mamilovich, Stellone, Galati, Toffanin, Gambini, Mazzei(dal 25’ Chisena). 13 Lillo,
A disposizione: Bisurgi Edoardo, Cataldi Antonio, Ceccaroni Alessandro, Di Marzo Michele, Paradiso Francesco, Tafuni Francesco.
Presidente: Franco Salerno. Allenatore: Veneranda Fernando.
Cannonieri Camp.: Stellone 10. Max presenze: Troli(P) e Foresti 38.
CHIETI: Cantagallo, De Pedri, Mircoli, Fellet, Grezzani, Fossa, Della Bianca, Zanotti, Ciceri, Anelli, Berardi. 12 Rulli. 13 Cerone. 14. Vastini.
A disposizione: Azzoni Marco, Corso Luigino, D’Alessandro, Fontana Giuseppe, Frattura , Leonarduzzi Valentino, Natale, Scichilone, Sena Nando, Zava,
Angelini Guido presidente. Allenatori Malavasi Evaristo, Zavatti , Pinti
CAMPIONATO: Cannonieri : Claudio Ciceri 17, Berardi W. 10 Max presenze: Fellet e Zanotti 38(C+CI).
Nel proprio girone: Peggior risultato: 42 reti subite.
L’andamento di questi anni è sempre per un campionato di quasi tranquillità e nel contempo le nuove norme consentono un portiere e due giocatori in panchina. In Coppa Italia la squadra si comporta bene e la vittoria esterna(6-0) all’Aquila ne è una conferma.
Arbitro Baldari di Roma.
NOTE. Giornata di sole, discretamente ventilata, Campo in buone condizioni.Per uno stiramento Mazzei(M) ha dovuto abbandonare il campo dopo 25’. Ammonito Ciceri(C) per proteste. Calci d’angolo 9/4 per il matera. Spettatori 3000 circa per un incasso di circa 3 milioni di lire.
v CHIETI-Matera 0-0. And.1978/79. Sr C1/B. (3-12-1978)
(Torneo 18 squadre). Serie C 1/B.Classifica: 1° Matera p.44, 9° posto Chieti con Empoli,Teramo, Arezzo, Livorno p. 32.
10^ GIORN: Benevento-Empoli 1-0, Catania-Barletta 1-0, Latina-Salernitana 2-1, Livorno-Pisa 0-1, Lucchese-Arezzo 0-0, Pro Cavese-TERAMO 0-1, Reggina-Campobasso 1-0, Turris-Paganese 0-0. CHIETI-Matera 0-0,
CHIETI-Matera 0-0,
CHIETI: Violini, Di Brino, Rossi, Nuti, Bertuolo, Berlanda, Salvori, Janniello, Ricci (Luzi dal 75’), Brunetti, Beccaria. (12 Angelini, 14 Riccardino).All. Ezio Volpi
A disposizione: De Pedri Arturo, Antignani Antonio, Brandi, Carpineta Angelo, Chiacchiaretta Pasquale, Citerone(P), De Juliis Marcello, Di Carlo Dino(P), Fiorini (P), Lombardi Biagio, Oliva Fausto, Pezzopane Tullio, Tinucci Mirko,
Marino Luciano Presidente. Volpi Ezio Allenatore.
Anno importante perché il settore semiprofessionistico è diviso in Serie C1 e C2. La partecipazione al torneo”Anglo-Italiano” è positivo ma si perde con il Sutton nella finalissima. Nel campionato comportamento onorevole ma la svolta alla 26^ giornata in Chieti-Barletta(2-0) in quanto è la vittoria contro una diretta concorrente per la permanenza.
MATERA: Casiraghi, Generoso, De Canio, Giannattasio, Imborgia, Gambini, Sassanelli, Aprile, Morello, Pavese, 12. Battistoni.13. Bitetto e Raffaele.
All.Francesco Di Benedetto.
A disposizione: Angelino Angelo, Antezza Antonio (III), Antezza Vincenzo (I) P, Beretta Giuseppe, Black Giovanni, Camassa Luciano, Carella Angelo , Casiraghi Adriano P, Cicchetti Andrea, Lategana Decio, Lisanti Angelo P, Locapo Santo, Montefinese Francesco , Picat Re Giovanni , Quinto Pietro, Romita Giovanni,
Presidente: Franco Salerno. Allenatore: Franco Di Benedetto
v Matera-CHIETI 4-0 Rit.1978/79. Sr C1/B. (22-4-1979)
Reti: Raffaele (M) al 2’, Morello (M) al 12’, Pavese (M) al 41’; Aprile (M) al 70’
27^GIORN: Arezzo-Lucchese 0-1, Barletta-Catania 2-1, Campobasso-Reggina 0-0, Empoli-Benevento 3-0, Matera-CHIETI 4-0, Paganese-Turris1-0(c.n. Caserta), Pisa-Livorno 0-1, Salernitana-Latina 1-1, TERAMO-Cavese 1-0 (c.n.di S.Benedetto del Tronto).
CLASSIFICA.Matera-34, Pisa-34, Catania-32, Reggina-31, Campobasso 30, Empoli-28,Benevento-28, Livorno-27, Salernitana-27, Arezzo-26, Cavese-26, Turris-25, CHIETI-25,Latina-25,TERAMO-23, Barletta-22, Lucchese-22, Paganese-21
Marcatori: 12 reti: Barbana (Pisa); 11 reti: Zobbio (Empoli); 10 reti: Messina (Cavese); 8 reti: Bonaldi (Lucchese), Pianca (Reggina), Raffaele (Matera); 7 reti: Bortot(Reggina), Simonato (TERAMO).
MATERA: Casiraghi (Lisanti), Generoso, De Canio, Angelino, Imborgia (Bitetto), Gambini, Picat Re, Pavese, Aprile, Morello,Raffaele.(14 Carella,).
A disposizione: Antezza Antonio (III) , Antezza Vincenzo (I) P, Battistoni Sergio P, Beretta Giuseppe , Black Giovanni, Camassa Luciano, Cicchetti Andrea, Giannattasio Diego, Lategana Decio, Locapo Santo, Montefinese Francesco, Quinto Pietro , Romita Giovanni, Sassanelli Michele.,
Presidente: Franco Salerno. Allenatore: Franco Di Benedetto.
CAMPIONATO: Cannonieri: Raffaele 15; Max presenze: Morello 34; Gambini 32.
CHIETI: Di Carlo D., Rossi, Di Brino, Nuti, Bertuolo,Riccardino (Lombardi dal 78’), Berlanda, Ianniello, Luzi, Brunetti, Beccaria. (12 Violini, 13 Lombardi).All.Volpi Ezio
A disposizione: Angelini (P), Antignani Antonio, Brandi, Carpineta Angelo, Chiacchiaretta Pasquale, Citerone(P), De Juliis Marcello, De Pedri Arturo, Fiorini (P), Oliva Fausto, Pezzopane Tullio, Ricci Gabriele, Salvori Elvio,Tinucci Mirko,
CAMPIONATO: Cannonieri: Beccaria (8+2+1); Brunetti (5+1) Max presenze: Beccaria(33+4+4); Nuti (33+5+4). I dati cannonieri e presenze si riferiscono al campionato, Coppa Italia, Torneo Anglo-Italiano e Play/off/out.
ARBITRO: Sala di Lecco. NOTE: spettatori 5.000.Ammoniti Beccaria e Brunetti (C).
Le squadre si sono affrontate sul terreno di gioco con molta determinazione, ma il CHIETI giocando bene hatrovato un Matera agguerrito e ben messo in campo.I neroverdi hanno impegnato il portiere avversario solo con Beccaria, ma il portiere avversario parava sventando la minaccia.La partita è stata molto interessante e con questa vittoria il Matera raggiunge il Pisa in vetta alla classifica.
v Matera-CHIETI 0-0.And.1993/94. Sr C1/B. (10 ottobre 1993)
(Torneo 18 squadre). Serie C/1/B.Classifica: 1° Perugia 71; 13° MATERA p.39; 17° CHIETI p. 29. Matera retrocesso per illecito amministrativo. CHIETI retrocesso dopo play-out, poi ripescata. Salernitana promossa dopo Play/off.
5^Gior. Barletta-Perugia 1-1, Casarano-Giarre 3-0, Leonzio-Juve Stabia 0-0, Lodigiani-Siracusa 0-0, Matera-CHIETI 0-0, Nola-Ischia 1-0, Salernitana-Avellino 2-1, Sambenedettese-Reggina 1-3, Siena-Potenza 3-2
MATERA: Bruno, Cicchetti, Marino, Losacco, Deruggiero, De Solda II, Visciglia, Landonio, Bartolelli, De Rosa, Bressi. 12. Albergo, Bitetti, Battaparano. Mucciarelli.Toledo.
A disposizione: Bartolelli Mario, Bitetto Vito, Callegari Giacomo, Castoro Nicola (P), D’Ermilio Roberto,Italia Dario, Lo Sacco Nicola, Pannitteri Antonino, Pazzini Ivan, Picci Silvio, Spilli Marco, Tatti Tommaso,
Presidente: Franco Salerno. Allenatore: Franco Di Benedetto.
CHIETI: Alidori, Sabatelli, Nocera, Leone, D’Eustacchio, Tomei, Faieta, D’Angelo, Pagliari II°, Labadini, Aureli, In panchina: 12.Agresta, 15. De Massis, 16. Anelli, Di Tommaso, Federico. All. Assetta.
A disposizione: Del Principe Roberto, Di Toro Elio, Epifani Massimo, Gaspari Luigi, Gianni Fabrizio, Lepore Fabio, Maccione Luca, Mauro Luciano, Ortoli Armando, Piccioni Attilio, Rosone Gianluca,Sabatelli Emidio, Servalli Michele, Severino,Tiberi Fabio,
Mancaniello Mario Leader Gruppo, Gaini Mario Presidente, Assetta Amedeo Allenatore
v CHIETI-Matera 1-0.Rit.1993/94. Sr C1/B. (20 febbraio 1994)
Reti: Federico (C) (30 pt).
22^ Gior Avellino-Salernitana 0-1, CHIETI-Matera 1-0, Giarre-Casarano 1-0, Ischia-Nola 2-0, Juve Stabia-Leonzio 1-0, Perugia-Barletta 1-0, Potenza-Siena 1-0, Reggina-Sambenedettese 4-1, Siracusa-Lodigiani 1-1.
CLASSIFICA:Perugia 53, Reggina 47, Salenitana 40, Potenza 34, Sambenedettese 33, Casarano 32, Lodigiani 32, Juve Stabia 31, Ischia 30, Avellino 25, Siena 23, Siracusa 23, Leonzio 22, Matera 21, CHIETI 21, Barletta 20, Giarre 17, Nola 16.
Marcatori: 15 reti: Cornacchini (Perugia), 11 reti: F.Marino (Lodigiani), 10 Reti: Damiani (Sambenedettese), 9 reti: Di Giannatale (Sambenedettese), Di Baia, (Ischia), 8 reti: Lunerti (Juve Stabia), 7 reti: Musella (Juve Stabia), Pisano ( Salernitana).
CHIETI-Matera 1-0 (1-0)
CHIETI: Alidori, Rosone, Nocera, Nocera, Leone, D’Angelo, Tomei, Piccioni (Mauro), De Massis, Federico, Faieta, Ortoli(Aureli). In panchina:12.Agresta, 13.Di Tommaso, 14.Tiberi F. All.Assetta.
A disposizione: Anelli Gianluca, D’Eustacchio Ercole, Del Principe Roberto, Di Toro Elio, Epifani Massimo, Gaspari Luigi, Gianni Fabrizio,Labadini Roberto, Lepore Fabio (P), Maccione Luca, Pagliari Giovanni II°, Sabatelli Emidio, Servalli Michele, Severino,
Mancaniello Mario Leader Gruppo,Gaini Mario Presidente
Assetta Amedeo Allenatore
CAMPIONATO: Cannonieri: Ortoli 7, Leone 3. Max presenze: Leone 32+2; D’Angelo (31+2+2); Alidori (P) (31+4). I dati cannonieri e presenze si riferiscono ai campionato, Coppa Italia, Torneo Anglo-Italiano e Play/off/out.
Nei campionati precedenti dal 1940: Peggior risultato: solo 5 partite vinte, 19 reti fatte.
Nel campionato precedente stesso risultato in serie C1 1992-93 con 19 reti segnate. Non c’erano dei gran cannonieri e segnarono un pò tutti, ecco la serie:Ortoli 7, Faieta 3, Leone 3, Federico 2, D’Angelo 1, D’Eustacchio 1, Mauro 1, Tomei 1.
Crisi tecnica, dalla 12^ giornata il CHIETI si piazzerà negli ultimi cinque posti per i play-out, questi gli ultimi posti, Leonzio 13, Lodigiani 12, Siracusa 12, CHIETI 12, Giarre 7. I neroverdi non abbandoneranno la posizione sino alla fine del campionato e perderanno ai play-out retrocedendo con Giarre e Nola.
MATERA: Bruno, Marino, Italia, Picci, De Rosa, Cicchetti(Deruggiero), Bitetti, (Tatti), Landonio, Pannitteri, D’Ermilio, Bressi. In panchina: 12.Albergo, 13.Pazzini, 14.De Solda.All. De Benedetto.
A disposizione:Bartolelli Mario, Battaparano Fabio. Bitetto Vito, Callegari Giacomo, Castoro Nicola (P), Di Stefano Ignazio, Lo Sacco Nicola,Lo Re Aurelio, Losacco Nicola,Mucciarelli Simone, Nocera Giovanni, Patore Ivano, Spilli Marco, Toledo Diego.Visciglia Davide,
Presidente: Giuseppe Scalera. Allenatore: Franco Dibenedetto
CAMPIONATO: Cannonieri: De Rosa 5. Max presenze: Bruno(P) 34.
L’attaccante Bitetti del Matera è stato convocato per l’UNDER 21 della serie C1,girone B.
ARBITRO:Sorte di Bergamo.
NOTE: Spettatori 1.200.Ammoniti:Italia(M),Marino(M),Tatti(M),Federico(C).Angoli 5-1 per il CHIETI.
Un colpo di testa di Federico derivato da una punizione calciata da Rosone, sanciva una vittoria che mancava al Chieti da circa due mesi. Il tutto proveniva da una fuga di Ortoli sulla destra e veniva atterrato da Italia e così la punizione per gli abruzzesi. <nel secondo tempo si cominciava con il Matera che tentava il pareggio ma il contropiede del Chieti era molto peicoloso. Infatti Federico veniva atterrao entrando in area ma l’arbitro sorvolava. Verso la metà del tempo occsione d’oro per Tatti,era antrato sostituendo Bitetti) si trovava il portiere di fronte ma perdeva, nei suoi dribbling, l’equilibrio ed il tiro veniva recuperato dai difensori. Il Chieti allora prendeva forza per portare la vittoria a termine ma Aureli e Federico mancavano la risoluzione.Ma per Fedrico ancora una volta l’arbitro sorvolava.
v CHIETI-Matera 1-0.And.1996/97. Sr C2/C. (12 gennaio 1997)
(Torneo 18 squadre). Serie C/2/C.Classifica: 1° Battipagliese p. 61; 11° CHIETI con Albanova p. 42. 13° MATERA p. 40.
Rete: Bellemo (C) (Rig. 31’st).
17^AND. Battipagliese-Viterbese 2-0,Benevento-Castrovillari 0-1, Bisceglie-Catania 0-1, Catanzaro-Frosinone 2-1,Turris-Albanova 4-0, TERAMO-Taranto 2-1, CHIETI-Matera 1-0, Altamura-Marsala 2-1, Juveterranova-Casertana 1-0.
CHIETI-Matera 1-0 (0-0)
CHIETI: Agresta, Rutolo, Tamburini, Tarini, Bellemo, Epifani, Altomonte, Caocci, Gennari, Modesti (Marroncelli 43’st), Grasso (Bonelli 45’st). In panchina: 12.Lepore, 14.Foladori. All. Donati.
A disposzione: Arrigoni Cristian, Bertarelli Luca (II), Bortoletti Samuele(P), Castorina Roberto, Di Tondo Francesco, Farneti Franco, Ficca Mario, Ingrosso Egidio, Marchetti Francesco, Tremante Emanuele, Turchi Stefano
Mancaniello Mario Leader Gruppo. Gaini Mario presidente. Donati Ettore Allenatore
L’allenatore Donati e il DS Morganti cercano di dare un’impostazione alla squadra. Risultati altalenanti con una sconfitta di un certi rilievo(4-0) il 16 febbraio a Taranto. Solita lotta finale per non retrocedere però rimane in Serie C2.
MATERA:Bruno,Tafuni,Esposito, Lauriola, Toledo, Incarbona, Genco, Olivari, Bellacicco, Cacciola, Zian. In panchina: 12.Cofano, 13.Marchesini, 14. Di Noia, 15.Onofrio, 16.Colmanet, 17.Licata, 18.La Torre. All. Picci ARBITRO: Fraracci di Reggio Emilia.
A disposizione:Basile Nicola, Bitetto Vito, Cevasco Claudio, Direnzo Marcello Lucio, Gigante Alessandro, Ianuale Giovanni, La Torre Nunzio, Lo Polito Giuseppe , Mazzoni Sandro ,Muoio Alessandro, Muro Ciro, Parisi Alessandro, Porretto Corrado, Tagliente Vincenzo.
Amministratore unico: Francesco Porcari. Allenatore: Francesco Fabiano.
NOTE: spettatori 800 circa. Ammoniti: Tarini e Caocci (C), Esposito, Lauriola e Zian (M). Calci d’angolo: 6-4 per il Matera.
Campo al limite della praticabilità ed azioni confuse,poche occasioni da rete e solo alla fine della partita Un rigore di Bellemo, dovuto ad un atterramento di Taburrini, dà la vittoria al CHIETI.
v Matera-CHIETI 1-1. Rit.1996/97. Sr C2/C. (15 maggio 1997)
Reti: Cacciola (M) (20’st), Turchi(C ) (22’st).
17^ RIT.:Castrovillari-Benevento 0-1, Albanova-Turris 0-1, Catania-Bisceglie 1-0, Frosinone-Catanzaro 2-1, Taranto-TERAMO 2-0, Marsala-Altamura 4-0, Casertana-Juveterranova 2-1, Matera-CHIETI 1-1, Viterbese-Battipagliese 1-1. Matera-CHIETI 1-1 (0-0)
MATERA: Bruno, Tafuni (Lauriola 40’st), Incarbona, Toledo, Basile, Tagliente, Genco (Marchesini 36’st), Cacciola, Parisi (Di Noia 26’st), Bellacicco, Bitetto. In panchina: 12.Cofano, 15.Licata, 16.Colmanet, 18.Porretto:. All. Picci.
A disposizione: Cevasco Claudio, Di Renzo Marcello Lucio, Esposito Marcello, Gigante Alessandro,Ianuale Giovanni, La Torre Nunzio, Leone Michele, Lo Polito Giuseppe, Mazzoni Sandro, Muoio Alessandro, Muro Ciro, Olivari Giorgio, Onofrio Domenico, Torre Angelo, Zian Alvaro,
Presidente: Francesco Paolo Porcari.
Allenatori: Francesco Fabiano, dalla 14ª Franco Selvaggi, dalla 16ª Pasquale Picci.
Presidente: Giuseppe Scalera. Allenatore: Franco Dibenedetto
CAMPIONATO: Cannonieri: Zian 7. Max presenze: Bruno(P) 32
CHIETI: Lepore, Caocci, Arrigoni (Rutolo 40’pt), Ingrosso, Marchetti, Epifani, Turchi, Modesti, Gennari(Bertarelli II40’pt), Bonelli(Foladori 23’st), Altomonte. In panchina: 12.Bortoletti, 14.Marroncelli, 16.Di Tondo, 18.Tamburini. All. Donati ARBITRO:
A disposizione:Agresta Alberto, Bellemo Alessandro, Castorina Roberto, Farneti Franco, Ficca Mario, Grasso Daniele, Tarini Paolo, Tremante Emanuele.
Mancaniello Mario Leader Gruppo. Gaini Mario presidente. Donati Ettore Allenatore
Presidente: Giuseppe Scalera. Allenatore: Franco Dibenedetto
CAMPIONATO: Cannonieri: Gennari Manolo 8, Tamburini e Altomonte 4. Max presenze: Ingrosso 31, Modesti 30.
Arbitro:Dondarini di Bologna.
NOTE: spettatori 3.000 circa. Ammoniti: Bitetto (M), Rutolo (C). Calci d’angolo: 5-2 per il Matera
Il Matera rimane in Serie C2 e fuori dai Playout, i neroverdi pareggiano la rete di Cacciola con Turchi che da vicino insacca. Ambedue le squadre rimangono in Sr C2. Allora la permanenza in serie C2 è realta con un tiro a lunga distanza e poi da Turchi che infila da pochi passi. Tutti in festa e una nota curiosa per due giocatori del Matera che nella ripresa si sono presentati con la maglia dei compagni usciti. Ma l’essenziale è aver raggiunto l’obiettivo anche per il Chieti.
La locandina rappresenta una delle tante formazioni degli incontri.Campionato 1996-97, Serie C2
Scritto da Licio Esposito il 9 Novembre 2015