UN ALLENATORE AL CHIETI CALCIO. ANTON VALENTINO ANGELILLO.
Di Licio Esposito
Questo sito ha già presentato con Franco Zappacosta la figura di alcune fasi di Anton Angelillo nei primi approcci con la realtà teatina. Con qualche piccolo screzio nel campo del calcio dirigenziale e la sua notorietà è stata ben messa in luce dal nostro Franco che ha colto anche l’occasione per mettere in mostra uno dei”più noti allenatori che il Chieti abbia mai avuto”.
Quando si scrive “il rapporto fra Angelini e Angelillo si guastò” si dà una risposta quando qualche anno dal nostro Cerritelli in una poesia che mi dedicò, citò questo caso “Angelillo perchè ha litigato” non ci fu risposta. Non sapevamo perché alle sciocchezze non si devono ascoltare e sciocchezze rimangono, è spiegato come qualche incomprensione c’era, ma nulla di importante.Scrivendo del 1972-73 accennerò anche,dalla poesia a due giocatori quali: “Pinti era sempre un caval di ritorno?” “ Perché a De Pedri toccava il contorno?” Le gesta dei nostri giocatori colpiscono sempre la mentalità di nostri attenti personaggi del nostro sito.
Però la poesia che descrive anche un periodo del nostro calcio, lo voglio inserire alla fine dell’articolo in ricordo di Giustino Cerritelli!
Dopo il ricordo di una fase del soggiorno di Angelillo a Chieti, è poi doveroso parlare del fatto sportivo in cui il campionato 1972-73 si colloca tra i migliori come tecnica. Ora non guardate la classifica(sesto posto) ma avete notato le squadre?Poi i nostri giocatori?Forse quei tempi non torneranno perché il calcio sta diventando molto differente da prima.Certamente sono circa cinquanta anni ma vedo che le nuove generazioni,non molto giovani in realtà, sono ancora dotate di spirito passionevole.
Però (sig.) Furetto non ne facciamo del Chieti adesso una nave inaffondabile. Le mine sono dappertutto. Ma tifare e sperare sono un buon segno.
Intanto ringrazio il Buon giorno della mattina.All’ora, piuttosto mattiniera, per la spedizione dei messaggi io sono già sveglio per prepararmi la giornata in palestra. Direi che è beneaugurante.
Per l’occasione ho preparato una presentazione di questa rubrica per la stagione 1972-73. Veramente è così stringato ma per me va bene lo stesso.
- (Torneo 20 squadre-8 Camp). Serie C- Girone C. (S.S. Chieti). Classifica: 5°posto p. 43, 1°Avellino p. 62- Presidente: Guido Angelini. Allenatore: Angelillo Anton Valentino, poi alla 14^ritorno Cristoforo Pinti.
L’allenatore Angelillo fece l’esordio da giocatore nella Nazionale Italiana il 10-12-1960 in Italia-Austria 1-2.
Cannoniere: Angelo Calisti (10 reti). Giocatori impiegati o a disposizione n. 23. Nei 9 campionati: miglior risultato: 42 punti, 10 partite perse.
Con l’allenatore si formò una formazione che si comportò abbastanza bene. Ci fu uno strano finale perché nelle ultime partite fu allontanato l’allenatore e subito dopo il Chieti vinse in casa per 7-1 con il Potenza con tre reti di Calisti. Risultato primato in casa. Dopo il suo allontanamento fu sostituito da Cristoforo Pinti.
Per chiudere il nostro ricordo per l’allenatore Angelillo, vorrei aggiungere un commento semplice ma rievocativo di un mio amico e del sito Stefano Castellitto giornalista e sportivo di Campobasso.
<<Salve, è un po' di tempo che colpevolmente non mi faccio sentire....... Intanto le chiedo come sta? ……
Ho letto (a firma di Zappacosta) del povero Angelillo, che allenò in Molise proprio un anno dopo essere andato via da Chieti. L'allenatore della mia infanzia, il "mister" per eccellenza che non centrò la promozione in C per un nonnulla, a vantaggio del più fortunato Benevento. Ma pur non avendo vinto, è ancora ricordato come se lo avesse fatto. Ci sono situazioni e personaggi che prescindono dal risultato finale. La scintilla e la "voglia" di calcio a Campobasso partirono proprio dalla sua esperienza. E io, che avevo 7 anni, me lo ricordo con una sorprendente nitidezza.
La saluto cordialmente e la ringrazio.
Tante belle cose. Stefano >>.
CAMPIONATO 1972-73
SERIE C - GIRONE C, 20 SQUADRE: (tra parentesi l’anno di fondazione della Società)
ACQUAPOZZILLO ACIREALE(CT)(1946) (Da Serie C/C), AVELLINO(1912) (Da Serie C/C), BARLETTA(BA) (1922) (dalla Serie D/H), CASERTANA (1908) (Da Serie C/C), CHIETI(1922) (Da Serie C/C), COSENZA(1914 (Da Serie C/C), CROTONE(1923-1956) (Da Serie C/C), FROSINONE(1926) (1972) (Da Serie C/C), JUVE STABIA/1909)(1937) (dalla serie D/G), LECCE(1908-1912) (Da Serie C/C), MATERA (1964)(Da Serie C/C), MESSINA(1966)(1972) (Da Serie C/C), POTENZA(1919) (1965) (Da Serie C/C), PRO VASTO(1902)(Da Serie C/C), SALERNITANA(1919-1923) (Da Serie C/C), SIRACUSA (1922) (Da Serie C/C), SORRENTO (1945) (da Serie B), TRANI(1929) (Da Serie C/C), TRAPANI (1906) (da Serie D/I), TURRIS- (1944) (Da Serie C/C). Promosso: Avellino Retrocesse: Messina, Trani, Potenza
Squadra. Rulli(Di Pietro), De Pedri, Monico, Fontana(Bisiol),Fellet, Anelli, Vriz, Berardi (Cavicchia), Calisti(Zanotti), Azzoni (Sena), Omizzolo. A disposizione: Bacchi, Cerone, Doffo, Lippo, Rossetti, Rossi Fa,
Cannonieri Girone C: 26 reti: Ferrari (Lecce), 16 reti: Carella (Lecce), Chimenti (Matera), 14 reti: Bozzi(Trapani) (nel Chieti, 1969-70, Sr C/C) Busilacchi (Salernitana), Graziani (Salernitana), Peressin (Chieti).
CALCIO CHIETI-: -ANNO DI FONDAZIONE 1922. CAMPO DI GIOCO. Stadio “Civitella”- Stadio “Marrucino” poi “Santa Filomena”(Mt. 110x75, 10.000 posti), Viale Amendola, 330. Tel.0871-65622. COLORI: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi. Presidente: dott. Guido Angelini Segretario: Giuseppe Visini Allenatore: Antonio Valentin Angelillo, poi Cristoforo Pinti
Percorso giocatori ed allenatore:
Angelillo Anton Valentino, giocatore e allenatore. (Buenos Aires 3 settembre 1937) Scheda tecnica: (dal 1977 al 1999 allenatore di 1^categoria).Detto “el piloto de America”. E’ stato centravanti del Boca in Argentina,13 volte nazionale argentino e nel 1957 vinse il Campionato Sudamericano a Lima nel Perù. Dal Boca Juniores passò all’Inter. Negli anni 60’ la nazionale italiana poteva contare su tre oriundi: Maschio, Angelillo e Sivori.
1952-55, Giovanili Arsenal de Llavallol. 1955, Racing Club9/3. 1956-57 Boca Junor 34/16. 1957-58(34 p,16r), Inter Serie A. 1958-59(33 p,33r), Inter Serie A (vince la classifica cannonieri). In Coppa delle Fiere(2 reti). 1959-60(31 p,11r), Inter Serie A. 1960-61(15 p,8r), Inter Serie A. In Coppa delle Fiere(2 reti). 1961-62(24 p,10r),Roma Serie A. 1962-63(31 p,6r), Roma Serie A. In Coppa delle Fiere(3 reti) 1963-64(33p,4r),Roma, Serie A, 1964-65(18p,7r),Roma, Serie A, vince la Coppa delle Fiere-ora Coppa UEFA (1 rete). 1965-66(11p,1r).Milan, Serie A, In Coppa delle Fiere(2 reti) 1966-67(22p,1r). Lecco, Serie A, In Coppa delle Fiere(2 reti) nov.1967-68(3p,1r),Milan Serie A,scudetto. 1968-69, Genoa Serie B, 22/5. 1969-71,Angelana(Umbria) 22/5..
Presenza Nazionali:
1956-1960 Argentina 11 (11); 1960-1962 Italia 2 (1).
Nel 1961, la partita Israele-Italia 0-6 (con 1r) per la Coppa del Mondo.
Ha giocato: la finale di Coppa Italia a Milano il 10/6/1959 Juventus-Inter 4-1.
Ha allenato:
1969-70,Angelana(Umbria),Serie D(subentra). 1970-71,Angelana(Umbria),Dilettanti (promossa). 1971-72, Aquila Montevarchi,Serie D,(eson-promosso), 1972-73,CHIETI, Serie C-Girone C(eson). 1973-74,Campobasso,Serie D. 1974-75,Rimini,Serie C. 1975-76-77, Brescia, Serie B(eson.). 1977-78,Reggina, Serie C(eson). 1978-79,PESCARA, Serie B. 1979-80,PESCARA, Serie A(eson). 1980-81,Arezzo,Serie C1/B(rileva Cucchi). 1981-82,Arezzo,Serie C1/B(promossa in Serie B). 1982-83,Arezzo,Serie C1/B. 1982-83,Arezzo,Serie B. 1983-84,Arezzo, Serie B (40 punti record per la società),. 1984-85,Avellino, Serie A. 1985-86,Palermo, Serie B. 1986-87,Mantova, Serie C1/A. 1987-88,Arezzo,Serie B (succede a Bolchi). 1988-89-Nazionale Marocchina, maggio 1989-90.Nazionale Marocchina, 1990-91,Torres Sassari, Serie C1/B.
ANGELILLO A.VALENTINO ALL Acquisto esonerato 14^Ritorno
PINTI CRISTOFORO ALL Subentrato 15^Ritorno
Anelli Stefano (C) 27/2, Azzoni Marco (A) 23/2, Bacchi (A) 10/ , Berardi Walter (A) 24/1, Bisiol Gianfranco D) 31/ , Calisti Angelo (A) 32 /10, Cavichia Pasquale (A) 25/6, Cerone (D) 8 , De Pedri Arturo (Ter) 34, Di Pietro (P) 1 , Doffo (Ris) 4 , Fellet Fulvio (Lib) 33/, Fontana Giuseppe (Lib) 28/, Fontana GianPiero (P) 26 , Lippo Lello (Ris) 2 /, Monico Paolo (D) 30/, Omizzolo (A) 7/5, Rossetto Italo (D) 17/ , Rossi Fabrizio (Ris) 2/, Rulli Gino (P) 15/, Sena Nando (A) 12/2, Vriz Sergio (C) 31/5, Zanotti Giovanni (C) 37 3.
FONTANA GIANPIETRO (PORT) (Locate Triulzi (MI) 11/01/1949)
1967/68 Inter Serie A 0 (1 panchina), 1968/69 Padova Serie B (0), Nov. 68 Cesena Serie B (0), 1969/70 Crema D (29), 1970/71 Inter Squadra "De Martino", 1971/72 Jesi D (29), 1972/73 Chieti C (29), 1973-74 Chieti(ceduto a novembre), 1973/74 Triestina C (10), 1974/75 Triestina D (17).
COPPA ITALIA 1972-73:
GIULIANOVA-Chieti 1-0: (27-8-1972)
TERAMO-Chieti 2-4 Rigantè(T), Vriz(C), Omizzolo, Cavicchia, Berardi,2 (C), Rigantè(T),
Chieti-PRO VASTO 3-0; Chieti-GIULIANOVA 1-0; (6-9-72)
Chieti-TERAMO 3-1 Zanotti (C), Cavicchia (C), Berardi(C), Rigantè (T);
PRO VASTO-Chieti 2-1; CLASSIFICA: 1^ GIULIANOVA p. 9; 2^ Chieti p.8
RISULTATI: Andata:
1^Gior. CHIETI-Salernitana (All.Nicola Chiricallo) 1-0 reti:Cavicchia, 2^Gior. Messina(All.Oscar Massei) -CHIETI 0-1 reti: Calisti, 3^Gior. Acireale(All. Dino Bovoli) -CHIETI 2-0, 4^Gior. CHIETI-PRO VASTO(All. Pietro Castignani) 0-0, 5^Gior. Lecce(All. Giuseppe Corradi) -CHIETI 1-0, 6^Gior. CHIETI-Cosenza(All.Giusto Lodi) 2-0 (alla “Civitella”) reti: Calisti, Cavicchia, 7^Gior. Avellino(All. Antonio Giammarinaro)-CHIETI 1-1 reti: Bongiorni(A), Omizzolo (C),
8^Gior. CHIETI-Trapani(All. Alberto Eliani) 3-1. reti: Calisti, Cavicchia e Rossetto (C), Bozzi (T), 9^Gior. CHIETI-Siracusa(All. Salvatore Calvanese) 3-0 reti: Zanotti (2), Vriz. 10^Gior. Frosinone(All. Feliciano Orazi, Umberto Mannocci) -CHIETI 1-1 reti: Cavicchia(C), Malvestiti,R(F). 11^Gior.CHIETI-Sorrento(All. Paolo Todeschini) 1-0 reti: Omizzolo, 12^Gior.Crotone(All. Omero Tognon)-CHIETI 0-0. 13^Gior.Turris(All.Giacomo Losi) -CHIETI 2-0. 14^Gior.CHIETI-Trani(All.Sergio Ballarin) 1-0 reti: Calisti, 15^Gior.Potenza(All.Dino Raffin) -CHIETI 1-1 reti: Omizzolo (C), Gaddi (P), 16^Gior.CHIETI-Casertana(All. Gennaro Rambone, Mario David) 3-1. reti: aut.Dugaro(CA), Calisti (C), Cavicchia (C), Noletti (C), 17^Gior.Stabia(All. Gianni Di Marzio) -CHIETI 2-0 reti: Pirone, De Biase, 18^Gior.CHIETI-Barletta(All. Enzo Benedetti) 0-0, 19^Gior.CHIETI-Matera(All. Alfredo Mancinelli) (Stadio “Santa Filomena”) 2-1 reti: Omizzolo e Cavicchia (C), Chimenti (B)
Ritorno:
1^Gior.Salernitana-CHIETI 2-0, 2^Gior.CHIETI-Messina 1-0 reti: Berardi, 3^Gior.CHIETI-Acquapozzillo Acireale 0-0, 4^Gior.PRO VASTO-CHIETI 1-1 reti: Di Paolo (V), Omizzolo(C), 5^Gior.CHIETI-Lecce 1-1 reti: aut.Fiaschi(L),Materazzi(L), 6^Gior.Cosenza-CHIETI 1-0 reti: De Carolis, 7^Gior.CHIETI-Avellino 0-1 reti: Marchese, 8^Gior.Trapani-CHIETI 2-0, Bozzi, Tuccitto. 9^Gior.Siracusa-CHIETI 0-0, 10^Gior.CHIETI-Frosinone 1-0 reti: Vriz, 11^Gior.Sorrento-CHIETI 2-2 reti: Rinaldi,2(S), Calisti(C),Vriz (C), 12^Gior.CHIETI-Crotone 1-1, 13^Gior.CHIETI-Turris1-1, 14^Gior.Trani-CHIETI 1-0 (cambio allenatore,viene esonerato Angelillo,subentra Pinti) 15^Gior.CHIETI-Potenza 7-1. reti: Vriz,2(C), Calisti,3(C), Anelli (C), Zanotti (C), Si disse che l’allontanamento del tecnico Angelillo non fu gradito dai giocatori ed in questa partita dettero il massimo per il tecnico.Il risultato fu uno dei migliori della storia del calcio teatino in Serie C. 16^Gior.Casertana-CHIETI 1-2, 17^Gior.CHIETI-Stabia 1-0, rete: Azzoni 18^Gior.Barletta-CHIETI 1-1 19^Gior.Matera-CHIETI 2-0.
Ruolino vittorie 14(12 in casa); pareggi 14(6 in casa); perdute 10(1 in casa); reti fatte 40; reti subite 33.
CAMPIONATO 1972-73 Serie A a 16 squadre: Juventus 45(campione d’Italia), Milan 44, Lazio 43, Fiorentina e Inter 37, Torino e Bologna 31, Cagliari 29,Napoli 28,Verona 26,Roma, Sampdoria,Vicenza e Atalanta 24,Palermo 17, Ternana 16(retrocesse).
Giocatori e allenatori della Serie A che sono stati nel CHIETI:
Avellino: Zucchini V.,Giammarinaro A.,(All) Cagliari: Lombardi B. Fiorentina: Braglia, Leonarduzzi, Rossi G.,Salvori Inter: Fontana . Juventus: Piloni(P), LanerossiVicenza: Nardello, Milan: Belli(P), Napoli: Berardi W., Panzanato D.,(All), Umile G.., Palermo: Pace. Roma: Orazi A.(All.), Salvori, Verona: Ciceri, Grezzani. Vicenza. Nardello, Torino: Masiello.
Campionato 1972-73 Serie B: Genoa 53, Cesena e Foggia 49/promosse), Ascoli 48, Catania 43, Varese 42, Brindisi 41, Catanzaro 39, Novara 38, Reggiana 37, Como 36, Bari 36, Arezzo 34, Perugia 33, Taranto 33, Reggina, Brescia, Mantova 31 e Monza 31, Lecco 25 (retrocesse).
Classifica 1972-73 Serie C Girone C |
Totale |
Reti |
||||
V |
N |
P |
F |
S |
P |
|
1. Avellino |
28 |
6 |
4 |
64 |
18 |
62 |
2. Lecce |
26 |
7 |
5 |
65 |
19 |
59 |
3. Turris |
16 |
12 |
9 |
28 |
29 |
45 |
4. Acireale |
16 |
12 |
9 |
28 |
29 |
45 |
5. Salernitana |
14 |
15 |
9 |
39 |
30 |
43 |
6. CHIETI |
14 |
14 |
10 |
40 |
33 |
42 |
7. Juve Stabia |
14 |
14 |
10 |
42 |
37 |
42 |
8. Casertana |
14 |
12 |
12 |
44 |
36 |
40 |
9. Siracusa |
15 |
8 |
15 |
39 |
37 |
37 |
10. Frosinone |
12 |
13 |
13 |
33 |
31 |
37 |
11. Trapani |
19 |
16 |
12 |
33 |
41 |
37 |
12. Sorrento |
10 |
16 |
12 |
32 |
32 |
36 |
13. PRO VASTO |
9 |
18 |
11 |
23 |
28 |
36 |
14. Cosenza |
12 |
10 |
16 |
39 |
45 |
34 |
15. Barletta |
11 |
11 |
16 |
47 |
26 |
33 |
16. Matera |
10 |
12 |
16 |
42 |
50 |
32 |
17. Crotone |
10 |
12 |
16 |
34 |
47 |
32 |
18. Messina |
11 |
9 |
18 |
31 |
38 |
31 |
19. Trani |
8 |
10 |
20 |
26 |
54 |
26 |
20. Potenza |
2 |
5 |
31 |
19 |
91 |
9 |
Promosso: Avellino Retrocesse: Messina, Trani, Potenza
Giocatori e allenatori della Serie B che sono stati nel CHIETI:
Arezzo: Bolognesi, Zeli. Brindisi: Cantarelli, Ianniello, La Palma Catania: Guasti. Mantova: Bertuolo. Monza: Sanseverino L.
Reggina: Martella. Taranto: Cimpiel (P). Panozzo, Varese: Della Corna Verona:Ciceri.
Campionato 1972-73 Serie C-tre gironi di 20 squadre. Promozioni in Serie B, retrocessioni in Serie D. Girone A. Parma 52(in Serie B-dopo spareggio con Udinese; 2-0), Udinese 52, Alessandria 51, Venezia 50, Savona 43, Cremonese 42, Padova 41, Seregno 40, Piacenza 37, Trento e Solbiatese 35, Legnano 34, Derthona, Triestina, Belluno e Vigevano 33, Pro Vercelli 33, Rovereto 32, Cossatese 31, Verbania 20(retrocedono in Serie D) .,
Girone B. Spal (in Serie B), GIULIANOVA, Lucchese, Sambenedettese, Viareggio Livorno, Modena, Rimini, Aquila Montevarchi, Empoli, Ravenna, Massese, Pisa, Spezia, Prato, Olbia, Torres, Viterbese, Maceratese, Anconitana (retrocedono in Serie D).
Avellino promosso in Serie B. Messina,Trani e Potenza in Serie D.
Dugaro(Casertana), Materazzi (Lecce) segnano 2 autogol per il CHIETI.
Giocatori, allenatori e direttori sportivi del campionato Serie C che hanno militato o militeranno nel CHIETI Calcio
Alessandria: Leonarduzzi, Mayer Avellino: Zucchini V., Giammarinaro A.,(All) Belluno: Tormen Empoli: Donati E. Frosinone:
Orazi F. (All). Maceratese: Capelli(All) Matera: Michesi Modena: Costagliola (All) Montevarchi: Scarpa M. Parma: Colzato Salernitana: Santucci Spal: Colzato. Trapani: Bozzi, Orazi F. (All)
Giocatori della formazione teatina con anzianità di presenze totali(compresi Campionati passati) (1972-73):
De Pedri 238; Zanotti 100; Calisti 93; Cavicchia 87; Bacchi 71; Berardi Walter 54; Rossetti Italo 46; Azzoni 45; Fellet 33; Bisiol 31; Vriz 31; Monico 30; Fontana 28; Anelli Stefano 27; Omizzolo 27; Sena 25; Rulli (P) 19; Cerone 9; Lippo 6; Doffo 4; Rossi 2; Di Pietro (P)1.
01-06-2010 di Giustino Cerritelli.
Quando si parla con Licio Esposito
Quando si parla con Licio Esposito,
Il ricordo che prima è opaco,
Ridiventa a portata di mano,
Una ventata di sapore nostrano.
Riappare allora come d’incanto
Tutto lo specchio di un football d’annata,
Mi ricordo perfino Di Santo,
Villa, Ridolfi, Di Luzio e Cannata.
Tom Rosati gigante che ‘zzomba,
Bellagamba a dirigere samba.
Chi era Morgia, Casisa e Rizzotto?
Per il Licio non è quarantotto,
Scartabella riordina e scrive.
Ed intanto il Chieti….rivive.
Angelini al Gallia ci andava?
Certo!
Ed era incetta di piccoli e grandi,
Una gran massa di calciatori
Intercambiabili secondi gli umori.
Oggi mi faccio ancora domande:
Quand’è che Stucchi fu esonerato?
Ma Blason fu il famoso portiere?
Angelillo, perché ha litigato?
Quanto Orazi?ed in quali era?
Pinti era sempre un caval di ritorno?
Perché a De Pedri toccava il contorno?
Vecchio Chieti! Amato mio ben!
Incomincio già a fare casini
Ma il ricordo ritorna di botto.
Basta Licio a condire il risotto.
Scritto da Licio Esposito il 12 gennaio 2018.
La locandina rappresenta il Chieti in Serie C anno 1972-73