LICIO RISPONDE
Buongiorno Sig.Licio, come sta?
Volevo chiederle se ha notizie in merito ad incontri di livello superiore alla serie C disputati al Guido Angelini e che ovviamente non hanno visto protagonista il Chieti.
Io ricordo una partita Italia-Romania under 21 nel 1990 (se non vado errato), e di qualche partita giocata dal Castel di Sangro in serie B
Ce ne sono stati altri?
La ringrazio e le auguro una buona giornata
Luciano
PARTITE DI LIVELLO SUPERIORE ALL’ANGELINI DI CHIETI.
Caro sig. Luciano,
La ringrazio della Sua richiesta inquantochè arricchisce il nostro Sito con argomentazioni che possono far conoscere anche aspetti,magari poco conosciuti, della nostra storia e del percorso calcistico della squadra. Intanto le do la risposta alla sua domanda.
Ce ne sono altri? Risposta: sì.
Oltre alla partita della U.21 e alla Serie di partite della Castel di Sangro a Chieti, altre due partite si sono giocate allo stadio Angelini:
1) Il 24 agosto 1996, COPPA ITALIA qualificazione 1° Turno: Castel di Sangro-Cesena 0-2. Reti: al 38’ Ponzo e al 45’ Bosi. Arbitro Branzoni di Pavia.
- 2) Il 12 ottobre del 2007 : ITALIA<<Under 21>>-CROAZIA <<Under 21>>2-0 (1-0)
La partita di Coppa Italia ha avuto un prologo. Il Chieti e il Castel di Sangro dovevano giocare per il totogol nello stesso giorno del 1996. Ma non potevano farlo nello stesso tempo e Il Castel di Sangro, però anticipatamente, aveva scelto di giocare la sua partita, per indisponibilità del suo campo il Patini, sul campo di Chieti. Così dopo che si è saputo della schedina del totogol, non è stato possibile nessun rinvio, per cui il Chieti é stato costretto a giocare a Sulmona il suo incontro con L’Avezzano.Dopo questa partita molti incidenti sono avvenuti tra i tifosi neroverdi e quelli marsicani. Il Chieti fu sconfitto per due reti a zero, segnarono Colasante e Tortora per l’Avezzano.Circa 900 spettatori e dopo qualche disordine con contusi e danni ad alcune auto in sosta.
Di seguito possiamo leggere brevi cronache dei due incontri della squadra UNDER 21 dell’Italia. Si può commentare come sportivo del Chieti prima e come Abruzzese poi delle partite effettuate nei vari stadi Nazionali. Le nostre sole due partite nel vasto raggio del gioco del calcio sono veramente modesti. Dipende dallo stadio che potrebbe essere insufficiente ad accogliere queste manifestazioni, oppure altri motivi. Di seguito ci sono i dati che nei confronti della calcio Chieti è veramente deludente, malgrado i meriti sportivi della squadre per la sua permanenza in Serie C per diversi anni.Ne fa fede la sua preminenza nella classifica appunto delle formazioni che hanno giocato in serie C.
Le mie sono semplici considerazioni anche per le altre Abruzzesi, in particolare riguarda La Lega Nazionale Dilettanti rappresentata da L’AQUILA,con due incontri, su un totale di n. 472 incontri di cui n. 325 circa giocate in casa, da marzo 1959 a giugno 2016.
In tutti i casi, tranne la considerazione per lo stadio di Pescara, per l’Italia A, nelle partite di Lega Nazionale Serie C-Lega Pro non abbiamo rappresentante come stadio In Abruzzo solamente VASTO,1992, con Serie C2-Turchia <<U.19>> 2-0. Su 378 incontri circa 216 in casa.
Il calcio è così
Mercoledì stadio “Guido Angelini” 5 dicembre 1990, ore 14,30 a Chieti, Italia U.21-Romania U. 21. 3-1(2-0) (gara amichevole).
ITALIA: Antonioli, Baggio D:, Di Cara, Monza, Luzardi, Malusci, Melli I, Albertini, Buso, Corini(cap.)(80’ Zironelli), Lantignotti, in panchina: Zancopè; Zago, Maniero. All. Cesare Maldini.
ROMANIA: Todericiu (46’ Ene), Popescu (46’ Voica), Munteanu, Girlesteanu, Buja, Arthimon, Prisoceanu, Zotinca (76’ Sesermean)Maier, Fulga, Pirvu (46? Sumudica). Allenatore Stefanescu.
ARBITRO:Biquet (Francia).
Reti: 13’ su rigore Carini, al 33’ Buso; al 52’ Malusci per l’Italia e al 59’ su rigore di Fulga per la Romania.
Spettatori. 4.000 circa per un incasso lordo di 17.000.000.
Buona dell’Under 21 azzurra, che c’entra la terza consecutiva vittoria nella stagione. Malgrado le pessime condizioni ambientali gli azzurri partono bene mettendo in chiara difficoltà i romeni. Dopo un palo di Melli, per un evidente fallo di mano di Pirvu gli azzurri vanno in vantaggio su calcio di rigore Gli azzurri imprimono il proprio gioco, malgrado l’arbitro non abbia rilevato un presunto fallo di Malusci ai danni di Athimon in area azzurra.. Si giunge al raddoppio con Buso,il centravanti ribadisce in rete una respinta del portiere romeno su tiro di Monza al termine di una azione corale degli attaccanti azzurri. All’inizio della ripresa terza rete per opera di Malusci. L’Italia rallenta e permette alla Romania di rendersi pericolosa e di mettere a segno la rete di bandiera su rigore con Fulga.
12 Ottobre 2007, ore 21, venerdì. CHIETI STADIO <<Guido Angelini>>
XVII Competizione dell’UEFA. <<Speranze Under 21>> (Qualificazioni, Girone 1, 4^ gara)
ITALIA<<Under 21>>-CROAZIA <<Under 21>> CROAZIA 2-0 (1-0)
ITALIA: Consigli, Motta (cap), Marzorati (89’ Santacroce), Criscito, Rubin, Dessena, Cigarini, Marchisio, Rossi G., Giovinco (89’ Morosini), Acquafresca (69’ Russotto).
In panchina: Sirigu, De Silvestri, Sirigu, De Ceglie, Pozzi. Allenatore. Casiraghi.
CROAZIA: Vargic, Bakovic, Dzidic (Kukek), Ipsa, Ilicevic, Lovren, Pamic, Tadic, Tomasov (Rukavina), Busic. In panchina: Jezina, Prahic, Duspara, Bosnjak, Keric. Allenatore: Ladic
ARBITRO: Gonzales Vasquez (Spagna) RETI: 40’ e 57’ Acquafresca.
Spettatori: 5200.
RETI: 40’ e 57’ Acquafresca.
Spettatori: 5200.
ITALIA Under 21-Croazia Under 21, 2-0. CHIETI 12 ottobre 2007
Contro la Croazia l’allenatore Casiraghi conferma la formazione che ha battuto l’Albania, con la sola eccezione di Rubin che sostituisce Pisano. Nella prima parte della partita gli azzurri faticano a creare gioco e con lanci lunghi provano a scavalcare la difesa avversaria. Però sono gli ospiti al 20’ a creare il primo pericolo. Pamic dalla sinistra mette al centro per Busic che calcia a botta sicura, Consigli respinge ma sul pallone s’avventa Tadic che ribadisce in rete ma il portiere azzurro che respinge prontamente ma la sfera finisce a Busic che segna in rovesciata. L’arbitro annulla per gioco pericoloso. La prima occasione al 33’ per l’Italia, Rossi spara un buon sinistro da fuori dell’area di rigore ma il portiere avversario respinge. L’Italia passa al 40’, angolo di Giovinco per Rossi che dal fondo spedisce rasoterra per Acquafresca che si libera di due difensori e insacca, battendo Vargic.
Nella ripresa l’Italia imprime al gioco molto ritmo e al 57’ passa ancora. Cross di Motta e colpo di testa di Acquafresca sul palo più lontano. Gli azzurri al sicuro sfiorano altre due occasioni. Al 59’pallonetto di Giovinco esce di poco e al 73’Vargic sfodera una grande parata sul tiro di Rossi.
Nel campionato 1996-97 la squadra del Castel di Sangro giocava per la prima volta nella serie B. Lo stadio Patini era fase di veloce ricostruzione, il Castel di Sangro ottiene ospitalità presso lo stadio Guido Angelini di Chieti. Questo breve articolo lo dedico al Castel di Sangro.Un mio precedente servizio denominato: ”Ministoria del calcio a Villa S. Maria (C)” descrive: Nel 1950-52 io lavoravo nella costruenda centrale idroelettrica di Villa S. Maria sul fiume Sangro. La massiccia presenza di personale aveva fatto di quella cittadina un centro di riferimento per tutta la vallata del Sangro ed allora i dirigenti sportivi locali allestirono una squadra di calcio con tutti gli elementi presenti. Ne venne fuori, con molti veneti che già giocavano in squadre minori, una formazione che al giorno d’oggi potrebbe paragonarsi almeno ad una PROMOZIONE. Incontrammo in amichevole diverse squadre della zona (Bomba, Pollutri) ed anche giocammo a Castel di Sangro in amichevole, in un campetto, naturalmente senza erba, molto sassoso e polveroso. La squadra del Castello (così lo si chiamava) non era ancora cresciuta ma perdemmo lo stesso. Con il tempo cambiò e dopo tanti anni considerava sempre quel campo come quasi un esordio dilettantesco. Naturalmente rimasi sempre nei dilettanti veri, cioè squadre rappresentative e non di campionato.
La promozione in serie B di questa squadra creò molta sorpresa e soddisfazione e per la novità della serie B per una piccola comunità. Si scrisse molto su questa squadra ma il 10 dicembre in un incidente automobilistico persero la vita due giocatori.
Prima dell’esilio della squadra nello stadio Angelini, facciamo un passo indietro e andiamo al mese di agosto.
Partite Amichevoli, mese di agosto 1996: CHIETI-CASTEL DI SANGRO 0-1;
CASTEL di SANGRO (Serie B): De Juliis (p), Terrera, Cei, Altamura, Prete, Martino, Alberti, Di Fabio, Bonomi, Pistella, Galli, A disposizione: Lotti (p), Albieri, Biondi, Cristiano, D’Angelo Di Vincenzo, Franceschini, Fusco, Melotti, Nichelini, Rimedio, Russo, Spinesi, Spinosa (p)Verolino. All. Osvaldo Jaconi.
Ma nell’estate il Castel di Sangro giocò diverse partite nel cosiddetto calcio d’Estate:
Castel di Sangro-Anagni 3-1.
Gabbiano- Castel di Sangro
Emirati-Arabi-Castel di Sangro 0-3
Giulianova-Castel di Sangro 1-1.
L’Aquila-Castel di Sangro 0-2.
Nello stesso giorno che il Castel di Sangro giocava la 1^giornata della serie B contro il Cosenza allo stadio di Chieti, i neroverdi teatini giocarono a Caserta e persero per2-1.
2^ AND. (8 settembre 1996): Matera-Albanova 1-2, Bisceglie - Altamura 1-0, Casertana - Chieti 2-1, Frosinone-Battipagliese 1-2, Juveterranova-Benevento 1-0, Castrovillari-Marsala 1-0, Catania-Catanzaro 4-3, Taranto-Viterbese 0-1, Turris-TERAMO 2-0,
Marcatori: 3 reti: Balducci (Viterbese). 2 reti: Ricci (Albanova), Libro (Benevento), Vastola (Casertana), Vanzetta (Catanzaro).
Casertana-CHIETI 2-1 (2-1) Marcatori: Vastola (CA) (2’pt), Massaro (CA) (40’pt), Gennari (C) (50’pt).
CASERTANA: Visconti, Scagliarini, Moretti, Grava, Nusco (Milano), Raimondo, Massaro, Iacobelli (Rulli), Carosella (Erra), Vastola. In panchina: 12.Sapone, 16.Scotti, 17.Bianco, 18.Vitaglione. All. Tobia. A disposizione:Carlone, Cavallo, D’Alterio, De Siato, Delfini, Dorbini, Patitucci, Romano, Sacco, Scagliarini, Sparacio, Valentino, Vitaglione.
CHIETI: Agresta, Arrigoni, Tamburini (Caocci 30’st), Ingrosso, Farneti, Bellemo, Turchi, Tarini, Altomonte (Castorina 13’st), Modesti (Rutolo 1’St), Gennari. In panchina: 12.Lepore, 13.Bonelli, 17.Foladori, 18.Marroncelli. All. Donati.
ARBITRO. Malatesta di Terni. NOTE: spettatori 1.300 circa. Ammoniti: Iacobelli (CA), Gennari (C), Farneti (C), Romano (CA), Arrigoni (C). Espulso: Ingrosso (C). Calci d’angolo: 2-1 per la Casertana.
Dopo i due gol della Casertana, il CHIETI segna con Gennari di testa al recupero del primo tempo. Nella ripresa pur facendo molto gioco i neroverdi non riescono a pareggiare.
Gli incontri della Castel di Sangro allo Stadio ANGELINI di CHIETI:
Girone di andata
CHIETI-Stadio Guido Angelini (serie C2, Casertana - Chieti 2-1).
8 settembre 1996
1ª giornata Castel di Sangro-Cosenza 1 – 0
rete: Di Vincenzo 19’ (rig.)
Arbitro: Nucini (Bergamo)
CHIETI - stadio (serie C2, Frosinone - Chieti 1-1).
22 settembre 1996
3ª giornata Castel di Sangro-Cremonese 2 – 0
Reti: Bonomi 59’; Verolino 68’
CHIETI-Stadio Guido Angelini- (serie C2, Bisceglie-Chieti 1-0).
13 ottobre 1996
6ª giornata Castel di Sangro- Ravenna 0-2
CHIETI - stadio.
27 ottobre 1996
8ª giornata Castel di Sangro -Padova 1–0
Rete:
Di Vincenzo 75’
Arbitro: Piretti (Ravenna)
CHIETI - stadio- (serie C2, Battipagliese-Chieti 2-1).
10 novembre 1996
10ª giornata Castel di Sangro-Brescia 0 – 3
Reti: 71’ Corrado 86’ (rig.) 90’ Neri
Arbitro: Rossi (Ciampino)
Una formazione del Castel di Sangro:
De Juliis; Fusco, D'Angelo, Cei, Prete, Bonomi, Michelini, Di Fabio, Alberti Mazzaferro, Galli, Pistella. A disposizione: Lotti (P), Spinosa(P), Di Vincenzo, Cristiano, Terrera, Melotti, Altamura, Biondi, Cristiano, Martino, Rimedio ed Albieri. All.: Jaconi.
LE GARE UFFICIALI DELLE VARIE RAPPRESENTATIVE NAZIONALI DISPUTATE IN STADI ABRUZZESI.
ITALIA A. (1910-2016) n.786
Pescara: 8-12-84 amichevole ITALIA-POLONIA 2-0.
Pescara: 9-10-88 amichevole ITALIA-NORVEGIA 2-1.
Pescara: 21-12-94 amichevole ITALIA-TURCHIA 3-1.
Pescara: 20-11-2002 amichevole ITALIA-TURCHIA 1-1.
Pescara: 14-11-2009 amichevole ITALIA-OLANDA 0-0.
Pescara: 11-10-2011 EUROPEO ITALIA-IRLANDA DEL NORD 3-0.
ITALIA B.
Pescara. 12 maggio 1957. Egitto Alitalia B 1-0.
Pescara. 5 giugno 1975.Coppa UEFA. Italia <<U.23>>-Finlandia <<U.23>>, 3-0
Pescara. 15 aprile 1987. Tornei Olimpiadi. Italia Olimpica - Islanda Olimpi. 2-0
ITALIA GIOVANILE
<<UNDER 21>> (1942-2016) n. 461.
Pescara: 5-10-77 amichevole ITALIA-JUGOSLAVIA 2-2.
L’Aquila: 22-3-89 amichevole ITALIA-UNGHERIA 2-2.
CHIETI: 5-12-90 amichevole ITALIA-ROMANIA 3-1.
Avezzano:13-10-93. EURO<U.21>> ITALIA-SCOZIA 5-2.
Teramo: 20-12-94.Amichevole ITALIA-TURCHIA 2-0.
Castel di Sangro:23-5-98.Amichevole ITALIA-SCOZIA 4-0
Giulianova:31-3-99. EURO<U.21>> ITALIA-BIELORUSSIA 4-1
Pescara: 16-8-2000.Amichevole ITALIA-MESSICO 2-0
Giulianova: 19-11-2002. Amichevole ITALIA-TURCHIA 0-3.
Lanciano: 11-5-2004. Amichevole. ITALIA-POLONIA 3-1.
CHIETI: 12-10-2007. EURO<U.21>> ITALIA-CROAZIA 2-0.
Castel di Sangro: 4-6 2016. EURO<U.21>> ITALIA-GRECIA 1-1.
Pescara:7-9-2010. EURO<U.21>> ITALIA-GALLES 1-0.
Pescara: 12-10-2012. EURO<U.21>> ITALIA-SVEZIA 1-0.
Castel di Sangro:4-6-2014.Amichevole.ITALIA-MONTENEGRO 4-0.
Pescara:5-9-2014. EURO<U.21>> ITALIA-SERBIA 3-2.
Castel di Sangro: 9-9-2014. EURO<U.21>> ITALIA-CIPRO 7-1.
Castel di Sangro:17-11-2015. EURO<U.21>> ITALIA-LITUANIA 2-0.
ITALIA GIOVANILE
<<UNDER 16>> UEFA International Developmentt.
L’Aquila: 26-8-2015. ITALIA-BULGARIA 5-0.
ITALIA RAPPRESENTATIVE
<<Lega Nazionale Serie B>>
Pescara: 30-12-74. L.N. Serie B<<U.25>>-Lega II^ Div. Scozzese 0-0 (poi sospesa i.c.)
Pescara: 16-6-92. L.N. Serie B<<U.21>>- C.S.I. <<U.21>> 4-1.
Avezzano:17-6-98. L.N. Serie B<<U.21>>-Georgia <<U.21>> 1-0.
<<Lega Nazionale Serie C-Lega Pro>>
Vasto:16-4-92. Serie C2-Turchia <<U.19>> 2-0.
<<Lega Nazionale Dilettanti>>
L’Aquila: 2-3-88. Lega Dilettanti <<U.20>>- Grecia <<U.20>> 1-1.
L’Aquila: 2-3-89. Lega Dilettanti- U.R.S.S. Dilettanti 1-1.
Molti dati sono stati presi da almanacchi Panini-notizie dai giornali dell’epoca e archivio dell’autore.
La locandina rappresenta la squadra del Chieti Campionato serie C 2 1996-97
Scritto da Licio Esposito il 18 settembre 2017.