STAGIONE 1950-51 - (Torneo 18 squadre).Promozione/L. Classifica: 1°posto p. 50, 2°Pescara p. 49.(prima retrocessa all’ultimo posto e poi riabilitata e quindi promossa). Presidente: Arrigo Chiavegatti, dopo Albertazzi nominato Commissario Straordinario. Allenatore:Umberto De Angelis. Cannoniere:Armando Esposito. La squadra stava per terminare positivamente la marcia d’avvicinamento per la serie C. Verso la fine del Torneo, il Chieti é retrocesso all’ultimo posto per una controversa corruzione. Dopo il pari a Pescara, il vantaggio dei neroverdi era di un punto e dopo la vittoria casalinga sul Vasto per 5-0 era virtualmente promossa.Il 22 giugno gli organi federali attribuiscono ai teatini la vittoria del Torneo al 2°posto il Pescara.
PROMOZIONE INTERREGIONALE GIRONE L 18 SQUADRE:
ASCOLI PICENO(1898), AVEZZANO(1919), CASTELFIDARDO, CHIETI (1922), CITTÀ’ DI CASTELLO, FABRIANO, FROSINONE(da Serie Minore), L’AQUILA (1927), LANCIANO(CH), MARSCIANO (PG), PESCARA (1936), ROSETANA , SORA (1907), SULMONA (AQ), TERAMO (1913), TERNI (1929) TOLENTINO (1919), VASTESE (1902).
Promosso: CHIETI Classifica: 1°CHIETI punti 50, 2°PESCARA punti. 49 poi AVEZZANO 42, Fabriano 42, Castelfidardo 41.
S.S. CHIETI–Anno di fondazione:1922. CAMPO DI GIOCO: Stadio Comunale Civitella (m.110x65), 7.000 posti.Via G. Ravizza-CHIETI. COLORI: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi
Presidente. Comm. Dott. Arrigo Chiavegatti Dirigente: Prof. Arduino Roccioletti. Dirigente: avv. Francese. Allenatore: Umberto De Angelis.
Mercato di novembre: Vennero acquistati le mezze ali Malinverni e Fazzini e il terzino Porciani.
GIOCATORI E ALLENATORE:
De Angelis (All); Del Bianco ; Di Giusto; Di Luzio Mario (P); Di Luzio Guido; Di Virgilio; Esposito; Frati; Laurencich; Leoni; Menozzi(P); Micolucci; Olivieri; Pinti; Pollastri; Ragnoli;Fazzini; Malinverni; Porciani.
RISULTATI: ANDATA.
1-Gior.CHIETI-Frosinone 1-0. 2-Gior. Fabriano-CHIETI 1-1. 3-Gior.CHIETI-TERAMO 0-0
4-Gior.SULMONA-CHIETI 0-1. 5-Gior. CHIETI-Ascoli 2-1. 6-Gior. Marsciano-CHIETI 4-1.
7-Gior.CHIETI-Ternana 1-0 8-Gior.CHIETI-LANCIANO 1-2. 9-Gior. Sora-CHIETI 0- 0.
10-Gior.CHIETI-Tolentino 4-0. 11-Gior. CHIETI-ROSETANA 4-0. 12-Gior. L’AQUILA-CHIETI 0-0
13-Gior. AVEZZANO- CHIETI 1-0 (recupero). 14-Gior. CHIETI-Città di Castello 3-0. 15-Gior. Castelfidardo-CHIETI 0-0. 16-Gior. Chieti-PESCARA 1-1. 17-Gior. VASTESE- CHIETI 0-2
RITORNO. 1-Gior. Frosinone-CHIETI 0-2. 2-Gior. CHIETI-Fabriano 2-1. 3-Gior. TERAMO-CHIETI 1-1 4-Gior. CHIETI-SULMONA 2-0 5-Gior. Ascoli-CHIETI 1-0 6-Gior. CHIETI-Marsciano 2-1. 7-Gior. Terni-CHIETI 4-0. 8-Gior.. LANCIANO-CHIETI 1-2 . I neroverdi teatini riscattarono la sconfitta all’andata vincendo con l’identico punteggio. 9-Gior. CHIETI-Sora 4-1. 10-Gior. Tolentino-CHIETI 1-4. 11-Gior. ROSETANA-CHIETI 1-1. In data 11 maggio 1951 la S.S.CHIETI venne retrocessa all’ultimo posto, per corruzione dei giocatori della VASTESE, secondo un comunicato della Lega Semiprofessionisti 12-Gior. CHIETI-L’AQUILA 4-1. 13-Gior. CHIETI-AVEZZANO 2-2 14-Gior. Città di Castello-CHIETI 0-1 15-Gior. CHIETI-Castelfidardo 3-2. 16-Gior.PESCARA-Chieti 2-2 Partita molto inportante considerando il ricorso che la S.S. CHIETI aveva inoltrato alla CAF. Con il pareggio Il CHIETI aveva ancora un punto di vantaggio sul Pescara.Con il pareggio Il CHIETI aveva ancora un punto di vantaggio sul Pescara. 17-Gior. CHIETI-VASTESE 5-0. Con questa vittoria il CHIETI era virtualmente vincitore del torneo e non si aspettava che la decisione degli organi federali.
Ruolino squadra: 50 Punti 20 vittorie 10 pari 4 sconfitte. RF 53 RS 24.
Il ricorso del CHIETI venne accolto in data 22 giugno e la classifica fu: 1° Chieti punti 50; 2° PESCARA punti 49.
Dopo la promozione l’Assemblea generale della Società nomina il dott. Albertazzi a Commissario Straordinario.
STAGIONE 1951-52 - (Torneo 18 squadre). Serie C/C (incluso nella 4-Serie).Classifica: 11°posto p. 31 con Pontedera, 1°Cagliari p. 52 (in serie B dopo gironi finali) - Presidente: Arrigo Chiavegatti. Allenatori: Walter Crociani e Umberto De Angelis, poi Rossini, poi Vittorio Dagianti. Cannoniere: Roccasecca (16 reti). Si ritorna in Serie C ma nel girone c’è una squadra che si erge su tutti: il Cagliari. Torneo importante perché le prime sei vanno in Serie C. Il CHIETI parteciperà alla 4-Serie. Per il torneo, la metamorfosi della squadra tra la prima e seconda parte fu attribuita alla diversità d’opinioni sulle questioni tecniche tra i due tecnici Crociani e De Angelis.
SERIE C - GIRONE C 18 SQUADRE:
ANCONITANA (1905) (da Serie B), AREZZO , CAGLIARI (1920), CARBOSARDA,CARBONIA (CA), CHIETI (1922) (da Promozione/L), CHINOTTO NERI ROMA (da Serie Minore), EMPOLI (1920), FERMANA (1920) (AP), JESINA, IESI (AN) (1927), LA SPEZIA(da Serie B), LANCIOTTO,CAMPI BISENZI (FI), (da Promozione), MACERATESE, , PONTEDERA (1912) (PI), PRATO (1908), RAPALLO, SAMBENEDETTESE (1923), SIENA (1904), SOLVAY ROSIGNANO (LI) .
S.S. CHIETI–Anno di fondazione:1922. CAMPO DI GIOCO: Stadio Comunale Civitella (m.110x65), 7.000 posti.Via G. Ravizza-CHIETI.COLORI: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi.
Presidente:dott.Arrigo Chiavegatti. Dirigenti: Fernando Novelli, Erminio De Thomasis. Allenatori: Walter Crociani*, Rossini, Dagianti Allenatore in seconda: Umberto De Angelis *Walter Crociani detto “il commendatore” fu un antagonista dell’allenatore Gipo Viani nel campo del mercato dei giocatori. In pratica fu uno dei precursori del ”calcio mercato”.
Torneo importantissimo perche’ si classificano le prime quattro in classifica per la Serie B e la Serie C
Girone finale: Cagliari, Piacenza, Alessandria, Molfetta, Marzoli, Siena, Maglie, Vigevano. CAGLIARI promossa in Serie B.
Piacenza, Alessandria, Molfetta e Vigevano entrano nel nuovo girone unico di Serie C insieme a Sanremese e Pavia(Girone A), a Parma e Mantova(Girone B), a Empoli e Sambenedettese, a Maglie,Lecce, ArsenalTaranto. Inoltre faranno parte del girone unico le retrocesse dalla Serie B: Livorno,, Pisa, Venezia, Stabia, Reggiana.
Girone finale: Cagliari, Piacenza, Alessandria, Molfetta, Marzoli, Siena, Maglie, Vigevano. L’Alessandria e Molfetta entrano nel nuovo girone unico di Serie C.. Alcune partite Cagliari-Vigevano 4-1; Cagliari-Maglie 1-0; Cagliari-Piacenza 2-1; Maglie-Cagliari 1-2; Vigevano-Cagliari 1-2; 1°Cagliari p. 11 (Promosso) (12 RF,5 RS) reti Cagliari Bercarich (3),Golin (3),Pison (3),Gennari (2),Serone (1).
GIOCATORI E ALLENATORI Crociani Walter(All); (All), De Angelis Umberto; (All), Rossini; (All), Berti(da squadre laziali); Di Giusto; Esposito; Ferraro; Fichera(dal Rimini); Frati; Magrelli; Malinverni Silvio; Menozzi (P), Micolucci; Pazzi (P)(dalla Ternana), Ragazzini; Roccasecca(dal Siracusa); Taccola; poi Dagianti (All-Gio),Gambini e Vittori(dalla Roma;
AMICHEVOLI pre-campionato.CHIETI-Rappresent. Marsicana 6-0; CHIETI-Foggia 2-1; Lazio B-CHIETI 6-4; CHIETI-Palermo 1-3.
RISULTATI: ANDATA:1-Gior.CHIETI-Lanciotto 3-0,.
2-Gior.Chinotto Neri-CHIETI 2-2.. 3Gior.CHIETI-Solvay Rosignano 4-1. 4-Gior.Fermana-CHIETI 1-1 (campo neutro di Ascoli).
5-Gior.CHIETI-Anconitana 2-1. 6-Gior.La Spezia-CHIETI 1-1. 7-Gior.CHIETI-Carbosarda 4-2. 8-Gior.CHIETI-Cagliari(All. Federico Allasio) 2-5.
(cambio allenatore,esonerati Crociani-De Angelis,viene Rossini e dopo Dagianti). Il Cagliari era stato formato per il ritorno in Serie B e sul campo della Civitella dimostrò tutto il suo potenziale e valore.Dopo i gol di Gennari e Seroni, venne la rete di Roccasecca che accorciò le distanze.Poi il Cagliari accelerò con i gol di Gennari su rigore e di Golin.Esposito segnò la seconda rete per il CHIETI, ma il Cagliari con la segnatura della quinta rete mise fine all’incontro.
9-Gior.Jesina-CHIETI 2-1. 10-Gior.CHIETI-Arezzo 3-0. 11-Gior.Siena-CHIETI 2-2 . 12-Gior.CHIETI-Pontedera 4-3. 13-Gior.Macerata-CHIETI 0-2. 14-Gior.CHIETI-Sambenedettese 0-2. 15-Gior. Empoli-CHIETI 4-0. 16-Gior.CHIETI-Rapallo 1-2. 17-Gior.Prato-CHIETI 1-2.
RITORNO: 1-Gior. Lanciotto-CHIETI 3-0. 2-Gior. CHIETI-Chinotto Neri 2-1. 3-Gior. Solvay Rosignano-CHIETI 3-0. 4-Gior. CHIETI- Fermana 6-1. 5-Gior. Anconitana-CHIETI 1-1. 6-Gior. CHIETI-La Spezia 0-1. 7-Gior. Carbosarda-CHIETI 2-1. 8-Gior. Cagliari-CHIETI 3-0. 9-Gior. CHIETI-Jesina 1-0. 10-Gior. Arezzo-CHIETI 1-0 11-Gior. CHIETI-Siena 1-1. 12-Gior. Pontedera-CHIETI 1-1. 13-Gior. CHIETI-Macerata 4-1. 14-Gior. Sambenedettese-CHIETI 2-0. 15-Gior. CHIETI-Empoli 1-2. 16-Gior. Rapallo-CHIETI 1-0. 17-Gior.CHIETI-Prato 2-5.
Ruolino squadra: 12 vittorie 7 pari 15 sconfitte. Reti fatte 54, Reti subite 58.
max sconfitta in casa: Chieti-Prato 2-5; Chieti-Cagliari 2-5. max vittoria in casa: Chieti-Fermana 6-1
Il CHIETI parteciperà al Campionato di IV Serie.
La metamorfosi del CHIETI tra la prima e seconda parte del campionato, venne attribuita alle questioni tecniche con il cambio degli allenatori che cominciò con i dissapori di carattere tecnico e divergenze tra i tecnici Crociani e De Angelis.
Classifica Finale Girone C;
Cagliari; 52, Empoli; 45, Samb; 44, Siena; 43, Prato; 42, Rapallo; 41, Chinotto Ner; 39, Arezzo; 38, Carbosarda; 36, CHIETI; 31, Pontedera; 31, Jesi; 30, Anconitana; 29, Spezia; 27, Lanciotto; 26, Solvay Rosignano; 25, Fermana; 22,Maceratese; 11.
Vincitore:Cagliari (in serie B dopo gironi finali)
Empoli e Sambenedettese ammesse al Girone finale. Retrocesse e incluse in IV Serie: Siena (entra nel Girone finale ma è ammessa in IV Serie)., Prato, Rapallo, Chinotto Neri, Arezzo, Carbosarda, CHIETI, Pontedera, Jesi, Anconitana, Spezia, Lanciotto, Solway Rosignano, Fermana, Maceratese.
Classifica Finale delle vincitrici dei gironi e le ammesse per la Serie B e per il girone unico di Serie C.;
(tra parentesi l’appartenenza al Girone)
CAGLIARI (C); 11, Piacenza(B); 7, ALESSANDRIA(4° gir.A); 8, MOLFETTA(4° gir.D); 7, Marzoli (4° gir.B); 6, Siena (4° gir.C); 3, Maglie(D); 3, Vigevano(A); 3.
Partite:Cagliari-Vigevano 4-1; Cagliari-Maglie 1-0; Cagliari-Piacenza 2-1. Maglie-Cagliari 1-2; Vigevano-Cagliari 1-2.
Cagliari promossa in Serie B.Alessandria e Molfetta entrano nel nuovo girone unico di Serie C.
STAGIONE 1952-53 - (Torneo 16 squadre). 4-Serie/M.
Nasce il girone unico di Serie C-Viene istituito il campionato di IVaSerie Interregionale -poi si chiamerà nel 1959-60 Serie D.
Classifica: 9°posto p. 31, 1°Colleferro p. 37- Presidente: Arrigo Chiavegatti. Allenatori: Carminati, poi Scaramella, poi Elpidio Coppa. Cannoniere: Armando Esposito (20 reti).Il CHIETI conduce un buon campionato e si specializza in pareggi, solo 3 e risulta il miglior risultato dei tornei a 16 squadre. Spiccano le vittorie a Bari per 2-0 e in casa sulla vincitrice(Colleferro) per 4-1.
IV- SERIE - GIRONE M - 16 SQUADRE.
Nasce il girone unico di Serie C-Viene istituito il campionato di IVaSerie Interregionale -poi si chiamerà Serie D nel 1959-60.
AVELLINO (1912), BARI , BENEVENTO(1929), BRINDISI, CAMPOBASSO, CASERTA, CHIETI (1922), COLLEFERRO (ROMA), FOGGIA (1920), FROSINONE, LATINA, MANDURIA (TA), OSTUNI (BR), PESCARA (1936) (da Interregionale/L) TERRACINA (LT), TRANI (1929) (BA).
S.S. CHIETI–Anno di fondazione:1922. CAMPO DI GIOCO: Stadio Comunale Civitella (m.110x65), 7.000 posti.Via G. Ravizza-CHIETI.COLORI: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi. Presidente: dott. Arrigo Chiavegatti
GIOCATORI E ALLENATORI;
Carminati; All, Scaramella; All, Coppa ; All, Albergati(militare); Berti; Cassinelli(militare); Conti (squadre laziali); D’Egidio(vivaio Rosetano); Di Luzio Guido; Di Pietro Mario; (P)(dall’Avezzano); Esposito; Ferraro; Frati; Iecco; Menozzi (P); Micolucci; Monetti; Mottola; Pierdicca(squadre marchigiane) ; Pizzirani(vivaio Veneto); Porciani; Taccola;
AMICHEVOLI: Ascoli Piceno-CHIETI 0-0; CHIETI-Ascoli Piceno 2-0.
RISULTATI: ANDATA: 1-Gior.Colleferro-CHIETI 4-0. Nel debutto la squadra teatina giocò mancante di molti titolari 2-Gior.CHIETI-Manduria 2-1 . 3-Gior.Ostuni-CHIETI 2-0. 4-Gior.CHIETI-Frosinone 3-2. 5-Gior.Caserta-CHIETI 2-0. 6-Gior.CHIETI-Latina 5-0. 7-Gior.CAMPOBASSO-CHIETI 2-0. 8-Gior.CHIETI-Brindisi 4-1. 9-Gior.PESCARA-Chieti 1-1. 10-Gior.CHIETI-Benevento 2-0. 11-Gior.Terracina-CHIETI 1-0. 12-Gior.CHIETI-Foggia 1-1. 13-Gior.Avellino-CHIETI 3-0. 14-Gior.CHIETI-Bari 1-2. Incontro di cartello alla Civitella con il Bari, per la prima volta. Esposito segnò per prima ma poco dopo i baresi andarono in vantaggio con Gaeta e Cancellieri 15-Gior.Trani-CHIETI 3-1.
RITORNO: 1-Gior.CHIETI-Colleferro 4-1 . Grande partita dei neroverdi che inflissero alla squadra che poi vincerà il torneo, una sconfitta pesante. Segnò prima il Colleferro ma dopo il pareggio di Esposito il CHIETI segnò ancora con Porciani(due volte) e Monetti 2-Gior.Manduria-CHIETI 1-0. 3-Gior.CHIETI-Ostuni 4-1. 4-Gior.Frosinone-CHIETI 3-0. 5-Gior.Latina-CHIETI 0-1. 6-Gior.CHIETI-CAMPOBASSO 2-0. 7-Gior.CHIETI-Caserta 3-1. 8-Gior.Brindisi-CHIETI 1-0. 9-Gior.Chieti-PESCARA 1-0. Nella partita più attesa il Chieti vince e convince. 10-Gior.Benevento-CHIETI 2-1. 11-Gior.CHIETI-Terracina 3-2 . 12-Gior.Foggia-CHIETI 2-1. 13-Gior.CHIETI-Avellino(12 marzo 1953) 1-1. 14-Gior.Bari-CHIETI 0-2. ). La squadra abruzzese si rifece della sconfitta interna nel girone di andata. Le reti segnate da Esposito, di cui una su rigore, scatenarono le ire del pubblico, per cui l’arbitro Natalin di Brescia verso la fine della partita sospese l’incontro. La vittoria poi venne sanzionata a tavolino. 15-Gior.CHIETI-Trani 5-0.
Ruolino squadra: 31 punti 14 vittorie 3 pareggi 13 sconfitte 48 RF 39 RS.
Max vittoria in casa Chieti-Trani 5-0;
Classifica finale: 1°Colleferro 37(promosso), 5°Foggia(-14) 6° Bari, 9°CHIETI 31, 12°PESCARA 13°BRINDISI, 14°CASERTANA
STAGIONE 1953-54 - (Torneo 16 squadre). 4-Serie/ F.
Classifica: 10°posto p.28, 1°Colleferro p. 45. (Colleferro ammesso Girone Finale, ma vanno in Serie C il Bari(Girone H) e Prato(Girone D),
Presidente: Giuseppe Taralli. Allenatori: Elpidio Coppa, poi dopo amichevoli Gastone Boni. Cannoniere: Armando Esposito. Ci ritrovammo ancora il Colleferro che ci inflisse, giocando sul proprio terreno in 8-0 che fu una delle pagine più umilianti della storia del CHIETI. Il campionato giocato al limite della mediocrità e solamente nella ultima fase del torneo con i risultati con la Sangiorgese,Romulea e Sora hanno messo, in un certo senso, al riparo dalla retrocessione, ma l’ultima giornata non era pensabile perdere con un risultato senza scuse.
IV SERIE - GIRONE F 16 SQUADRE.
ANCONITANA (1905), ASCOLI PICENO (1898), CASTELFIDARDO (AN), CHIETI (1922), CHINOTTO NERI-ROMA, COLLEFERRO (ROMA), FABRIANO (AN), FERMANA (1920) (AP), L’AQUILA (1927), P.S.GIORGIO (AP), PESCARA (1936), ROMULEA-ROMA, S. LORENZO ARTIGLIO-ROMA, SENIGALLIA (AN), SORA (1907) (FR), SULMONA (AQ)
S.S. CHIETI–Anno di fondazione:1922. CAMPO DI GIOCO: Stadio Comunale Civitella (m.110x65), 7.000 posti.Via G. Ravizza-CHIETI.COLORI: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi.
Presidente: dott. Giuseppe Taralli Allenatori: Elpidio Coppa, poi Gastone Boni (dal Rosignano Solvay)
AMICHEVOLI pre-campionato: CHIETI-Ascoli Piceno 2-1; Ascoli Piceno-CHIETI 3-0. . CHIETI-Ferrovieri Sulmona 4-0.(dopo questi risultati si cambiò allenatore, venne esonerato ElpidioCoppa e subentrò Gastone Boni)
GIOCATORI E ALLENATORI :Coppa Elpidio,All, Boni Gastone,All(dal Rosignano Solvay),
Alfieri(Modena), Assi, Berti, Brugnoli (Salsomaggiore), Catania (P), Cianfarani, Cortigiani Antonio(Bari, Foggia), Di Pietro Mario(P), Di Virgilio(Vivaio locale), Duman, Esposito Armando, Fasoli(P)(Vivaio locale), Frati, Galli(Marzotto), Giacomucci(Vivaio locale), Leonzio, Micolucci, Monetti, Morelli(Forcolo), Mottola,
Pierdicca, Porciani, Reddi,Salvatore Tonino(fine prest.Sulmona).
RISULTATI: in maiuscolo le squadre abruzzesi
ANDATA: 1-Gior.Anconitana-CHIETI 4-0. Debutto disastroso. 2-Gior.CHIETI-L’AQUILA 2-2 . 3-Gior.SULMONA-CHIETI 1-0. 4-Gior.CHIETI-Fabriano 1-0. (4 ottobre 1953) Prima vittoria del CHIETI abbastanza sudata e grande gioia degli sportivi neroverdi 5-Gior.Fermana-CHIETI 2-1. 6-Gior.CHIETI-Chinotto Neri 1-2. 7-Gior. PESCARA-CHIETI 0-0 . Nell’incontro più sentito i neroverdi strapparono un pareggio meritato. 8-Gior.CHIETI- Castelfidardo 1-0. 9-Gior.Senigallia-CHIETI 1-1 10-Gior.CHIETI-Ascoli Piceno 3-1. La squadra ascolana andò in vantaggio per prima ma i chietini segnarono poi tre gol vincendo nettamente l’incontro 11-Gior.S.Lorenzo Artiglio-CHIETI 1-0. 12-Gior.CHIETI-Sangiorgese 1-1. 13-Gior.Romulea-CHIETI 0-0. 14-Gior.CHIETI-Sora 1-0. 15-Gior.CHIETI-Colleferro 1-1.
RITORNO: 1-Gior.L’AQUILA-CHIETI 2-1 2-Gior.CHIETI-Anconitana 1-1. 3-Gior.CHIETI-SULMONA 3-1. 4-Gior.Fabriano-CHIETI 2-1. 5-Gior.CHIETI-Fermana 1-0. 6-Gior.Chinotto Neri-CHIETI 0-0. 7-Gior.Chieti-PESCARA 1-5. Questa cocente sconfitta fece tanto discutere e qualche giocatore fu anche accusato di rendimento e attaccamento ai colori molto scarsi 8-Gior.Castelfidardo-CHIETI 3-1. 9-Gior.CHIETI-Senigallia 3-0. 10-Gior.Ascoli Piceno-CHIETI 2-1. 11-Gior.CHIETI-S.Lorenzo Artiglio 3-0 12-Gior.Sangiorgese-CHIETI 1-1. 13-Gior.CHIETI-Romulea 1-0 14-Gior.Sora-CHIETI 1-1 15-Gior.Colleferro-CHIETI 8-0.Una delle pagini più umilianti della storia del CHIETI. Una sconfitta meritata e senza attenuanti.
Ruolino squadra: 9 vittorie 10 pari 11 sconfitte. RF 32 RS 42.
In casa: vittorie 0; pari 6; sconfitte 9; Fuori casa: vittorie 9; pari 4; sconfitte 2; Max sconfitte fuori casa: Colleferro-Chieti 8-0; Max sconfitta in casa: Chieti-Pescara 1-5;
Classifica, IVaSerie-Girone F, 1953-54:
Colleferro,45, ChinottoNeri,40, PESCARA,39, Ascoli,33, San Lorenzo ,31, Sangiorgese,31, L’AQUILA,30, Anconitana,28, Fabriano,28, CHIETI,28, Sora,27, Romulea,27, Castelfidardo,26, Fermana,25, Sulmona,25,Senigallia,17.
Colleferro (ammesso Girone Finale), Sulmona e Senigallia (Retrocesse in Promozione)
STAGIONE 1954-55 – (Torneo 18 squadre). 4-Serie/G. Classifica: 5°posto p. 41, 1°Molfetta p. 50- Allenatore: Vincenzo Marsico Cannonieri: A. Esposito, Tormene.Nel girone solo gli attaccanti del Chinotto Neri e del Pescara hanno fatto meglio con 73 reti.
L’anno del “Milan del Sud” con una squadra affiatata e solida nei reparti. Un girone d’andata fantastico con tutte le partite utili, solo al 2° Ritorno cadde a Fermo per 1-0 e da allora ci fu un calo fisiologico. Finì con una sconfitta a Giulianova per 3-1 e un ottimo piazzamento.
IV SERIE - GIRONE G 18 SQUADRE:
ANDRIA (BA), BRINDISI, CAMPOBASSO, CERIGNOLA (FG), CHIETI (1922), CHINOTTO NERI-ROMA, DEL DUCA ASCOLI(1898), FERMANA (1920) (AP), FOGGIA (1920), GIULIANOVA(TE) (1924) (da Promozione), MAGLIE (LE) (da Promozione), MATERA, MELFI (PZ) (da Promozione), MOLFETTA (1917) (BA) (da Promozione), PESCARA, POTENZA, SANGIORGESE-PORTO S. GIORGIO (AP), TRANI(1929) (BA).
S.S. CHIETI–Anno di fondazione:1922. CAMPO DI GIOCO: Stadio Comunale Civitella (m.110x65), 7.000 posti.Via G. Ravizza-CHIETI.COLORI: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi. Allenatore: Vincenzo Marsico
AMICHEVOLI precampionato: CHIETI-PESCARA 4-4; Ascoli-CHIETI 2-1; CHIETI-Ascoli 0-0; CHIETI-Romulea Roma 4-1. CHIETI-Catania(Serie A) 1-4 . CHIETI-SPAL 2-1. .
GIOCATORI E ALLENATORE:
Marsico Vincenzo,All, Berti, Brugnoli, Buonpensiero, Casisa, Catania(P), D’Egidio, Di Pietro Mario(P), Dotti, Duman, Esposito Armando, Frati, Giacomucci, Griffith(dal Mantova), Leonzio, Monetti, Pierdicca, Salvatore, Tormene(dal Taranto), Turbolente(dal Sulmona).
Andata: 1^Gior . Cerignola-CHIETI 0-1 Esposito- 2^Gior . CHIETI-Fermana 1-1 reti: Paci, (Rig) (F),Tormene (C). 3^Gior . Potenza-CHIETI 1-1. 4^GiorCHIETI-Chinotto Neri 0-0. 5^Gior. Andria-CHIETI 0-0. 6^Gior .CHIETI-CAMPOBASSO 4-2 reti: Renna,2 (CB), Tormene,2(C),Esposito(C), Buonpensiero (C). 7^GiorBrindisi-CHIETI 2-2.
8^Gior. Chieti-PESCARA 2-2 reti: Tontodonati (P), Malverti (P), Esposito e Turbolente (C). Come tutti i derby con il Pescara, l’incontro fu emozionante fino alla fine. I pescaresi in vantaggio di due reti, furono raggiunti prima da Esposito(35’st) e poi da.Turbolente che segnò con un tiro da almeno 35-40 metri, sorprendendo il portiere pescarese.
Anzi Esposito non segnò, per poco alla fine, per una pozza d’acqua nel terreno abbastanza pesante. A fine partita la grande esultanza dei tifosi chietini e la grande delusione dei rivali pescaresi.
9^Gior . Foggia-CHIETI 1-4 reti: Salvatore (C), Casisa (C),Dotti (C),Tormene (C), Bartolini (F).
La vittoria di Foggia è stata una di quelle pagine, fino ad allora, più belle che il calcio teatino a quei tempi. L’entusiasmo degli sportivi fu notevole e non volevano credere non solo ad una vittoria ma nemmeno ad un punteggio così significativo. Da allora nacque, per quel campionato, il “Milan del sud” 10^Gior . CHIETI-Sangiorgese 4-0. 11^Gior . Melfi-CHIETI 2-3. 12^Gior . CHIETI-Molfetta 0-0. 13^Gior . Trani-CHIETI 0-1 Casisa. 14^Gior . CHIETI-Maglie 4-0. 15^Gior . Ascoli Piceno-CHIETI 0-0. 16^Gior . CHIETI-Matera 4-0. 17^Gior . CHIETI-GIULIANOVA 2-0
Ritorno: 1^Gior . CHIETI-Cerignola 2-0. Dopo questa partita il CHIETI cominciò a rallentare perdendo la propulsione che aveva e l’entusiasmo agonistico calò notevolmente. 2^Gior . Fermana-CHIETI 1-0. reti: Iancarelli. 3^Gior . CHIETI-Potenza 4-0. 4^Gior Chinotto Neri-CHIETI 3-0. 5^Gior . CHIETI-Andria 3-1. 6^Gior . CAMPOBASSO-CHIETI 0-2. 7^Gior . CHIETI-Brindisi 0-0. 8^Gior PESCARA-Chieti 1-0 reti: autoreteFrati (C). Nella classica partita, il Pescara vinse con un autorete di Frati su tiro di Tontodonati. 9^Gior . CHIETI-Foggia 2-0. 10^Gior .Sangiorgese-CHIETI 2-1. 11^Gior .CHIETI-Melfi (3 aprile 1955) 1-2 reti: Borella (2, M). 12^Gior . Molfetta-CHIETI 4-1. 13^Gior . CHIETI-Trani 0-0. 14^Gior .Maglie-CHIETI 2-1. 15^Gior .CHIETI-Ascoli Piceno 2-0 reti: Esposito, Buonpensiero. 16^Gior . Matera-CHIETI 1-1. 17^Gior . GIULIANOVA-CHIETI 3-1.
Ruolino squadra: Punti 41 , 15 vittorie, 11 pari, 8 sconfitte. Reti fatte 58 Reti subite 35
Classifica IVaSerie/G , 1954-55,
Molfetta,50, ChinottoNeri, 48, PESCARA, 48, Trani, 42, CHIETI, 41, GIULIANOVA, 36, Foggia, 33, Cerignola, 33, Sangiorgese, 33, Andria, 32, CAMPOBASSO, 31, Maglie, 29, Potenza,29, Matera, 28, Ascoli,26, Brindisi,26, Fermana,26,Melfi,24.
Promosso: Molfetta. Retrocesse in Promozione Regionale.:Ascoli, Brindisi, Fermana e Melfi.
STAGIONE 1955-56 - (Torneo 18 squadre). 4-Serie/G. Classifica: 4°posto p. 41, 1°PESCARA p. 49.(va al girone finale per la Serie C ma non viene promosso) -Allenatore: Umberto De Angelis Cannoniere: Dino Tormene. Buon campionato e la vittoria in casa sul Pescara per 2-1 vale moltissimo ma non per i numerosissimi tifosi pescaresi che seguirono in massa la squadra. La squadra perde malamente in casa per 4-0 con il Montepagano ma al ritorno restituisce il tutto vincendo a monte pagano per 3-1. Nell’ultima fase la squadra si comporta bene e consegue otto risultati positivi di fila e si piazza quasi a ridosso delle prime ma è tardivo.
4- SERIE - GIRONE G, 18 SQUADRE:
ANDRIA(BA), BARLETTA(1922)(BA)(da Promozione), CAMPOBASSO, CASTELFIDARDO (AN), CERIGNOLA (FG), CHIETI (1922), FOGGIA (1920), GIULIANOVA (1924) (TE), L’AQUILA (1927), LECCE (1908) (da Promozione), MAGLIE (LE), MATERA, PESCARA (1936), PESCOPAGANO (PZ) (da Promozione), POTENZA Montecchio, SANGIORGESE-P.S.GIORGIO (AP)(da Promozione), TERAMO (1913) (da Promozione), TRANI (1929) (BA).
S.S. CHIETI–Anno di fondazione:1922. CAMPO DI GIOCO: Stadio Comunale Civitella (m.110x65), 7.000 posti.Via G. Ravizza-CHIETI.COLORI: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi.
GIOCATORI E ALLENATORE:
DeAngelis Umberto,Allenatore, Barnafi, Brugnoli, Caraffi, Di Pietro Mario(P), Dotti, Duman, Frati, Guerrato,(SquVenete), Griffith, Leonzio, Masiero (P), Orazi Luigi, Rebecchi, Redighieri,(Viareggio), Rosi,
Ruzzi Mario, Salvatore,Tormene,
RISULTATI-ANDATA . Guerrato,Griffith, Tormene, Frati, Orazi.
2^CHIETI-Sangiorgese 3-0 reti: Guerrato,2, Tormene. 3^GIULIANOVA-CHIETI 1-2 reti: Ghinazzi (G), Orazi (C), Guerrato (C). 4^Matera-CHIETI 1-1. CHIETI-L’AQUILA 1-1. Andria-CHIETI 1-0. CHIETI-Lecce (13 novembre1955) 1-0 reti: Guerrato. L’incontro alla Civitella, molto combattuta e a fasi alterne finisce con una grande punizione di Guerrato che entra in rete
Cerignola-CHIETI 2-2. CHIETI-Pescopagano 0-4 Castefidardo-CHIETI 3-1(4 dicembre 1955) Chieti-PESCARA (11 dicembre 1955) 2-1. reti: Rosi e Redeghieri(C), Puccetti (P). L’incontro svoltosi tra una cornice di pubblico folta e rumorosa venne vinta dal CHIETI con due reti nel primo tempo di Rosi e Redeghieri. I moltissimi tifosi pescaresi al seguito della loro squadra, malgrado il gol nella ripresa, rimasero molto delusi dal risultato. TERAMO-CHIETI 1-2 reti: Tormene (C), Guerrato, R(C), Cordone (T). 13^Andata. Sabato(24-12-1955)CHIETI-Potenza 3-1 CAMPOBASSO-CHIETI 0-0. CHIETI.Trani 0-0. Maglie- CHIETI0-0. CHIETI-Foggia 0-0.
RITORNO:
CHIETI-Barletta 2-2. Sangiorgese-CHIETI 4-2. CHIETI-GIULIANOVA 4-0. ?? CHIETI-Matera 3-3 reti: Redeghieri (C), Orazi,2(C) . L’AQUILA-CHIETI 1-0.(5 aprile 1956). CHIETI-Andria 2-1. Lecce-CHIETI 0-2 reti: Tormene, Guerrato. CHIETI-Cerignola 1-2 Pescopagano-CHIETI 1-3 CHIETI-Castelfidardo 1-0 Frati PESCARA.Chieti 0-0. CHIETI-TERAMO(15-4-56) 3-1 13^Ritorno. Potenza-CHIETI (22 aprile1956) 1-2 CHIETI-CAMPOBASSO (29 aprile 1956) 1-0 Trani-CHIETI 0-0 CHIETI-Maglie 1-0. Foggia-CHIETI 2-0 reti: Buonpensiero (F).
Ruolino squadra: 15 vittorie 11 pareggi 8 sconfitte. Reti fatte 47, reti subite 37.
8 partite utili consecutive. Max sconfitta in casa: CHIETI-Pescopagano 0-4.
Classifica Finale Serie D Girone G,
PESCARA,49, Foggia,48, Andria,41, CHIETI,41, TERAMO,40, GIULIANOVA,40, L’AQUILA,37, Sangiorgese,36, Matera,36, Trani,35, Barletta,34, Cerignola,34, CAMPOBASSO,32, Lecce,32, Maglie,29,
Castelfidardo,25, Pescopagano,13, Potenza Monte,7.
Il PESCARA vince e partecipa al Girone Finale per la Serie C ma non viene promossa (Pescara-Reggina 0-2; Reggina-Pescara 0-0), invece Biellese, Reggiana, Siena e Reggina promosse in Serie B.
Maglie, Castelfidardo, Pescopagano e Potenza Montecchio vanno in Serie Promozione.
STAGIONE 1956-57 - (Torneo 18 squadre). 4-Serie/G. Classifica: 2°posto p. 48, 1°Lecce p. 49-
(Lecce vincitore ed ammesso alle finali e non promosso . Invece furono promosse Sarom Ravenna(Girone C), Pro Vercelli(Girone A) Chinotto Neri(Girone F). Nel girone :Chieti, Foggia Barletta e Pescara ammesse in IVaSerie d’Eccellenza-Prima serie.
Presidente: Luigi Marinelli Allenatore: Orlando Tognotti. Cannoniere: Lorenzi (6 reti), Zucchinali (6 reti). Nel proprio girone: miglior risultato; 4 partite perse, 20 RS. Ottimo torneo e solo una sconfitta a Cerignola per 2-0, pregiudicò la promozione. La capolista Lecce perse a Chieti per 1-0 ma risultò lo stesso capolista. La difesa risultò la meno perforata con 20 reti e i portieri furono Maietti (poi giocò con la Spal in Serie A) e Di Pietro M..
IV^ SERIE-GIRONE G, 18 SQUADRE
ANDRIA, BARLETTA(1922)(BA), CAMPOBASSO, CECCANO (FR) (Da Serie Promozione), CERIGNOLA, CHIETI (1922), FOGGIA, GIULIANOVA (1924) (TE), INCEDIT FOGGIA (da Serie Promozione), L’AQUILA (1927), LECCE (1908), MELFI (PZ) (da Serie Promozione), PESCARA (1936), PORTO S.GIORGIO (AP), SORA (1907) (FR), TERAMO (1913), TRANI (1929) (BA), VIRTUS LANCIANO (CH) (da Serie Promozione).
S.S. CHIETI–Anno di fondazione:1922. CAMPO DI GIOCO: Stadio Comunale Civitella (m.110x65), 7.000 posti.Via G. Ravizza-CHIETI.COLORI: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi. Presidente: prof. Luigi Marinelli, Vice-presidente: geom. Enzo Scuccimarra. Allenatore: Orlando Tognotti.
AMICHEVOLI pre-campionato: CHIETI-Cral Cirio Napoli 0-0; CHIETI-Del Duca Ascoli 1-3; Del Duca Ascoli-CHIETI 3-2; CHIETI- Selezione Napoli 0-1; CHIETI-Federconsorzi Roma 0-1.
GIOCATORI ED ALLENATORE:Tognotti Orlando, All (dal Catanzaro), Balconi, Berti(Rientro Ortona), Bonadio, Caraffi, Di Pietro Mario(P), Di Tommaso (P) (Raiano),Dotti, Frati, Griffith, Guerrato, Leonzio, Lorenzi, Maietti (P), Mazzadi, Orazi Luigi, Pizzolito (Parma), Redighieri, Ruzzi, Salvatore, Tormene, Vianello(Rientro Popoli), Zucchinali, Danelon (squadre Emilia),
RISULTATI-ANDATA: Ceccano-CHIETI 0-3. CHIETI-VIRTUS LANCIANO 2-0. CHIETI-GIULIANOVA 2-2. Barletta-CHIETI 1-0 , CHIETI-Incedit Foggia 1-0. Sora-CHIETI 0-0. CHIETI-Lecce 1-0
Porto S.Giorgio-CHIETI 0-0. CHIETI-Trani 3-0 PESCARA-Chieti (16 Dic.) 1-1 . CHIETI-CAMPOBASSO 5-0 TERAMO-CHIETI 0-1 CHIETI-L’AQUILA 1-1. Melfi-CHIETI 2-2. Chieti-Foggia 0-0. Andria-CHIETI 1-0. CHIETI-Cerignola 4-0.
RITORNO: CHIETI-Ceccano 0-0. V.LANCIANO-CHIETI 0-1. GIULIANOVA-CHIETI 0-1. CHIETI-Barletta 2-0. Incedit Foggia-CHIETI 0-0. CHIETI-Sora 1-0. Lecce-CHIETI 0-1. CHIETI-PortoS.Giorgio 2-0. Trani-CHIETI 0-1. CHIETI-PESCARA 0-0. CAMPOBASSO-CHIETI 0-0. CHIETI-TERAMO 1-0 L’AQUILA-CHIETI 1-0. CHIETI-Melfi 3-0. Foggia-CHIETI 0-0 CHIETI-Andria 2-0. Cerignola-CHIETI 2-0 (questa sconfitta ebbe influenza sulla mancata promozione).
Ruolino squadra: Punti 48 vittorie 18, pareggi 12; sconfitte 4. reti fatte 49; reti subite 20.
CLASSIFICA IVaSERIE GIRONE G,
Lecce,49, CHIETI,48, Foggia,47, Barletta,45, PESCARA,43, Cerignola,43, L’AQUILA,42, Sangiorgese,36, GIULIANOVA,36, TERAMO,33, CAMPOBASSO,33, Incedit,27, Melfi,27, Trani,25, Andria,22, LANCIANO,20, Ceccano,18,Sora,16.
Lecce vincitore ed ammesso alle finali(Eliminato in semifinale dal Marsala con 0-3 e 1-9 ma va in 1-Categoria Interregionale)
Foggia Barletta e Pescara ammesse in IVaSerie d’Eccellenza-Prima serie.Le altre retrocedono.
Nel girone finale di IVaSerie promosse in Serie C(tra parentesi l’appartenenza al Girone):Sarom Ravenna(C); Pro Vercelli(A) e Chinotto Neri(F)(dopo uno spareggio con Marsala(H) per 1-0) Le altre erano Marzoli(B), Belluno(D), Anconitana(E) e Lecce(G) e giocheranno nel 1957-58 (tranne il Marzoli)
in 1-Serie o IVaSerie-Giorne B (Belluno e Anconitana insieme al CHIETI) e nel Girone C(Lecce).
STAGIONE 1957-58 - (Torneo 16 squadre). 4-Serie D’Eccellenza/B.(Chiamato anche Campionato Interregionale 1-Serie) Classifica: 6°posto 30 con Forlì, Palazzolo e Monfalcone, 1° Ozo Mantova p. 45 (Classificatosi al 6°posto ammesso in serie C)- Presidente: Luigi Marinelli Allenatori: Orlando Tognotti, poi al 4-ritorno Valeriano Ottino Cannoniere: Cesare Peruzzi (16 reti).
Il CHIETI vince la classifica delle magGior.reti segnate(52) (16 Peruzzi; 12 Olivieri; 9 Merlo; 5 Rosati; 4 Mascherpa; 3 Orazi L.; 1 Farina, Melideo, Trabucco) di tutto il girone. L’Ozo Mantova quella delle minor RS(19). Il suo attacco segna gol a grappoli in casa con Gorizia e Travalin Dolo e fuori casa con Vittorio veneto ma anche grandi sconfitte fuori casa con Treviso.
Il CHIETI è ammesso per meriti sportivi ma l’anno dopo sarà ammesso in Serie C. Si deve confrontare con squadre del Nord e non sfigura affatto.
CAMPIONATO 1957-58 o Prima serie . La IV Serie si divide in due:
Interregionale I Serie:tre gironi di 16 squadre; sono promosse in Serie C 20 società scelte dalla Lega Nazionale tra le 29 che hanno presentato la domanda di ammissione(avevano diritto di presentare la domanda 48 società, le prime 13 dei Gironi A e B , le prime 14 del Girone C di I Serie e le vincenti degli 8 gironi di II Serie).
Interregionale II Serie: otto Gironi di 16 squadre; le prime 10 (tranne il promosso in serie C) ammesse al nuovo Campionato Interregionale, le undicesime fanno uno spareggio.
Ammesse alla serie C:
Casale(2°); Varese(4°), Piacenza(5°); Arezzo(6°); Lucchese(11°)(del Girone A); Treviso(2°); Pescara(3°), Anconitana(4°), Chieti(6°); Forlì(7°); Pordenone(10°) (del Girone B); Dopolavoro Cirio Napoli(2°), Marsala(3°);L’Aquila(4°); Barletta(5°); Lecce (6°); Trapani(7°); Incedit Foggia(8°); Casertana(9°)(del Girone C); Pisa(1° II Serie Gir E).
Nel Girone B giocheranno in Interregionale: Monfalcone, Pro Gorizia, Vittorio Veneto, Moglia, Belluno, Falck Vobarno e Dolo.
IV Serie IVaSERIE - D’ECCELLENZA - GIRONE B 16 SQUADRE:
(Chiamato anche Campionato Interregionale 1-Serie)
ANCONITANA (1905, BELLUNO, C.R.D.A. MONFALCONE (GO), CHIETI (1922), FALCK VOBARNO (BS), FORLI’(1919), HELLAS VERONA (1903), OZO MANTOVA (1911) MOGLIA (MN), PESCARA (1936), PORDENONE, PRO GORIZIA, PRO PALAZZOLO (1913)-PALAZZOLO SULL’OGLIO (BS), TRAVAGLIATO DOLO (VE), TREVISO, VITTORIO VENETO
S.S. CHIETI–Anno di fondazione:1922. CAMPO DI GIOCO: Stadio Comunale Civitella (m.110x65), 7.000 posti.Via G. Ravizza-CHIETI.COLORI: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi. Presidente: Prof. Luigi Marinelli Allenatore: Orlando Tognotti e Valeriano Ottino.
GIOCATORI E ALLENATORI:
Tognotti Orlando,All, Ottino Valeriano,All, Bisi (Sora), Berti, Caraffi, D’Alessandro (Vivaio loc), Di Tommaso(P), Di Pietrantonio, Dolce(P) (Vastese), Farina (Sora), Figurilli, Frati, Greifemberg (Campobasso), Marchetti (Vivaio loc), Mascherpa (Codogno), Mazzadi, Melideo (Francavilla al mare), Merlo (Spal), Moretti (Andria), Olivieri Federico (Giulianova), Orazi Luigi, Peruzzi (Reggina), Petrucci (Viv.locale), Pizzolito,Polidoro, Redighieri, Rosati Domenico, Sartori (Gallaratese), Trabucco (Trani).
AMICHEVOLI pre-campionato: CHIETI-Ferrovieri Sulmona 4-0; CHIETI-Rieti 3-1; CHIETI-Mezzanotte Pescara 4-0; Sambenedettese-CHIETI 4-2;
RISULTATI: ANDATA:
1-Gior. Falck Vobarno-CHIETI 1-1 2-Gior.CHIETI-Treviso 2-0 . 3-Gior. Forlì-CHIETI 0-1 4-Gior. CHIETI-Monfalcone 1-1. 5-Gior.Gorizia-CHIETI 1-0. 6-Gior.CHIETI-Belluno (3-11-57) 1-0 7-Gior.PESCARA-Chieti 1-1. 8-Gior.CHIETI-Anconitana 1-1. 9-Gior.Pordenone-CHIETI 2-0. 10-Gior.CHIETI-Hellas Verona 1-1. 11-Gior.CHIETI-Vittorio Veneto 2-3. 12-Gior.CHIETI-Pro Palazzolo(dic.57) 2-1. 13-Gior.Travalin Dolo-CHIETI 0-0. 14-Gior.CHIETI-Moglia 2-0..
15-Gior.CHIETI-Mantova 2-2
RITORNO: 1-Gior.CHIETI-Falck Vobarno 0-0. 2-Gior.Treviso-CHIETI 7-2. 3-Gior.CHIETI-Forlì 1-2
4-Gior.Monfalcone-CHIETI 2-1. 5-Gior.CHIETI-Gorizia 6-1 6-Gior.Belluno-CHIETI 2-4.
9-Gior.CHIETI-Pordenone 1-1. 10-Gior.Hellas Verona-CHIETI 2-1. 11-Gior. Vittorio Veneto-CHIETI 1-5 12-Gior. Pro Palazzolo-CHIETI 3-2 13-Gior. CHIETI-Travalin Dolo 5-0(1-0). Reti: Olivieri(37’pt), Peruzzi(4’st), Orazi(26’st), Merlo(40’st), Rosati(45’st).
CHIETI: Di Tommaso, Melideo, Bisi, Frati, Pizzolito, Rosati, Olivieri, Peruzzi,Merlo, Mascherpa,Orazi. All. Ottino.
Travalin Dolo: Manente, Pelizzaro I, Novelli, Caminito, Groppi, Cesaro, Mattea, Pisadello, Levorato, Mienin, Birello. Arbitro: Fiore di Matera.
Il CHIETI non ha faticato molto con l’ultima in classifica, anche se gli avversari, a principio, hanno tentato di oppore una bella resistenza.Olivieri apriva la marcatura, nel secondo tempo dopo calcio d’angolo, Peruzzi insaccava.Poi su calcio di punizzione Orazi portava a tre le reti. Merlo dopo bella azione portava a quattro il vantaggio, mentre Rosati alla fine dell’incontro portava il CHIETI, con un forte ma preciso tiro, al consistente vantaggio
14-Gior. Moglia-CHIETI 0-0. 15-Gior. Mantova-CHIETI 3-0.
Classifica: Ozo Mantova 45, Treviso 42, PESCARA 39, Ancona 36, Hellas Verona 36, CHIETI 30, Forlì 30, Palazzolo 30, CRA CrDA Monfalcone 30( in Serie D), Pordenone 28, Vittorio Veneto 26, Pro Gorizia 27, Vittorio Veneto 26, Moglia 25, Belluno 24, Falck Vobarno 18, Dolo 14.
Promossa: Ozo Mantova
Il Chieti ammesso al Campionato d’Eccellenza per il suo passato sportivo.
L’Hellas Verona, successivamente per mancanza di mezzi, si fonderà con il VERONA (Serie B)
STAGIONE 1958-59 - (Torneo 18 squadre). Serie C/B. Classifica: 3°posto p. 39 con Fedit Roma, 1°Catanzaro p. 47- Presidente: Luigi Marinelli Allenatori: Valeriano Ottino, poi all’8- ritorno Renzo Menozzi. Cannoniere: Cesare Peruzzi (14 reti). Ancora un ottimo torneo con una squadra sempre agguerrita, è mancata forse un po’ di fortuna che poi è stata disturbata da alcuni cambi tecnici. Ciò dovuto a qualche sconfitta di troppo tra fine dell’andata e le prime di ritorno.
SERIE C - GIRONE B 18 SQUADRE:
ANCONITANA (1905) (da IV-Serie/B), AREZZO(da IV-Serie/A), BARLETTA (1922) (BA) (da IV-Serie/C), CASERTANA(da IV-Serie/C), CATANZARO (1929) CHIETI (1922), (da IV-Serie Eccellenza/B) COSENZA (1914) (II-serie Eccellenza), CRAL BARRA CIRIO NAPOLI(da IV-Serie Eccellenza/C), FEDIT ROMA FOGGIA INCEDIT(1920) (da IV- Serie Eccellenza/C), L’AQUILA (1927) (da IV- Serie Eccellenza/C), LECCE (1908) (da IV-Serie Eccellenza/C) MARSALA (1912) (TP) (da IV- Serie Eccellenza/C), PESCARA(1936), (da IV-Serie Eccellenza/B), REGGINA (1914)-REGGIO CALABRIA. (da II-Serie Eccellenza), SALERNITANA (1919) SIRACUSA (1922) (da II-Serie Eccellenza), TRAPANI(da IV-Serie Eccellenza/C),
S.S. CHIETI–Anno di fondazione:1922. CAMPO DI GIOCO: Stadio Comunale Civitella (m.110x65), 7.000 posti.Via G. Ravizza-CHIETI.COLORI: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi. Presidente:prof. Luigi Marinelli. Direttore tecnico: Geom Guido Di Cosmo collaboratori sportivi Giuseppe Visini,Geom. Marcozzi,Aristide Macchia, Sciocchetti, Aldo De Luca Dirigente accompagnatore: Erminio De Thomasis Allenatore:Valeriano Ottino, poi Renzo Menozzi Massaggiatore: Ivo Apolloni
GIOCATORI E ALLENATORI:
Ottino Valeriano,All. , Menozzi Renzo,All., Di Cosmo Guido,DS, Alicicco, Belli (Reggina), Bigoni, Cavallucci, Dolce(P), Farina, Frati, Giannini (Pro Albano, Marchetti, Mascherpa , Melideo, Merlo, Morelli, Olivieri Federico, Orazi Luigi , Pizzolito, Peruzzi, Pietrantonio(P) (TAVO), Orlandi (POPOLI), Rizzotto (P), (Cosenza), Rosati Domenico , Spinosi (Foligno), Vascotto (Triestina), Villa (Lecco), Tantardini (Lecco), Trabucco(Trani).
AMICHEVOLI pre-campionato: Avezzano-CHIETI 0-2 Peruzzi ed Olivieri; Pescara-CHIETI 5-2; CHIETI-Campobasso 3-2. COPPA ITALIA: L’Aquila-CHIETI 4-3 (Chieti eliminata)
RISULTATI-ANDATA:
1-Gior.CHIETI-Lecce 2-1. 2-Gior. CHIETI-Cosenza 1-1. 3-Gior. Anconitana-CHIETI 1-1
4-Gior. L’AQUILA-CHIETI 3-0. (12-10) reti: Torriglia(2), Tomassoni.
L’AQUILA: Bellei,Geraldini, Caprioli, Acciari, Fioroni, Attardi, Di Bartolomeo, Marra, Torriglia, Tomassoni, Cannavacciuolo.
CHIETI: Rizzotto, Villa, Belli, Vascotto, Pizzolito, Rosati, Olivieri, Peruzzi, Merlo, Frati, Orazi. Arbitro:Zazà.
5-Gior. CHIETI-Marsala 1-0 6-Gior. CHIETI-Trapani 0-3.
7-Gior. PESCARA-Chieti (2-11- 1958) 0-1. reti: Orazi.
PESCARA: Barabba, Lalli, Clede, Becchi, Monaco, Palestini V, Tannini, Conio, Ferrari, Pagliano, Martire.
CHIETI: Rizzotto, Villa, Belli, Vascotto, Pizzolito, Rosati, Olivieri, Peruzzi, Merlo, Frati, Orazi.
L’incontro si svolse sotto una pioggia insistente che poi smise e spuntò un pallido sole. Nel primo tempo i pescaresi fallirono un calcio di rigore a loro favore, Rosati e gli altri difensori chietini respinsero tutti i successivi attacchi degli avanti pescaresi. A 5’ dalla fine della partita la svolta. Allora non c’era sostituzione e Peruzzi, zoppicante, fu relegato all’ala ma riuscì a lanciare uno scatenato Luigi Orazi che scattò, scartò il portiere avversario e depositò nella rete incustodita.
NOTA AUTORE:Ero presente in tribuna e al momento della rete ci fu l’ entusiasmo dei tifosi neroverdi presenti, un tentativo di rissa ad opera dei tifosi pescaresi che venne subito sedato.Ci furono degli entusiasmi eccessivi di alcuni tifosi di Chieti e mi ricordo che c’erano anche i fratelli Ricciardi, che per poco non vennero aggrediti ed infatti loro chiesero l’intervento delle forze dell’ordine.Tutto poi finì.
8-Gior.CHIETI-Cral Cirio Napoli 2-0.
9-Gior. Casertana-CHIETI 0-0. 10-Gior.Reggina-CHIETI 0-2 11-Gior.CHIETI-Barletta 3-0.
12-Gior.Fedit Roma-CHIETI 1-0. 13-Gior.CHIETI-Catanzaro(All. Pietro Pasinati) 3-1
14-Gior. CHIETI-Arezzo 2-1 15-Gior. Foggia Incedit-CHIETI 2-1. 16-Gior.Siracusa-CHIETI 1-3.
17-Gior.CHIETI-Salernitana 3-0.
RITORNO:
1-Gior. Lecce- CHIETI 4-1.. 2-Gior. Cosenza-CHIETI 2-1 3-Gior.CHIETI-Anconitana 1-1;
4-Gior.CHIETI-L’AQUILA 0-0. 5-Gior.Marsala-CHIETI 4-0. 6-Gior.Trapani-CHIETI 3-1. 7-Gior. Chieti-PESCARA 1-0 8-Gior.Cral Cirio Napoli-CHIETI (28-3-59-c.n. Napoli) 1-2. (cambio allenatore, viene esonerato Ottino e subentra Menozzi,Di Cosmo come Direttore Tecnico).
9-Gior.CHIETI-Casertana 1-1. 10-Gior. CHIETI-Reggina 2-0(giocata a Vasto);
11-Gior.Barletta-CHIETI 1-1. 12-Gior.CHIETI-Fedit Roma 3-0. 13-Gior.Catanzaro-CHIETI 2-0.
14-Gior.Arezzo-CHIETI 0-2. 15-Gior.CHIETI-Foggia Incedit 1-1; 16-Gior.CHIETI-Siracusa 2-1. 17-Gior.Salernitana-CHIETI 0-0.
Ruolino squadra: 14 vittorie, 11 pareggi, 9 sconfitte. 41 rete fatte, 37 rete subite.
Reti: 20 reti:Taddei(Fedit), 17 reti: Buglioni (Anconitana), 15 reti: Peruzzi (CHIETI), Fanello (Catanzaro), Renna (Lecce), Nucini(Lecce) 14 reti : Rambone (Catanzaro),
CLASSIFICA SERIE C/B.1958-59
Catanzaro, 47, Cosenza, 46, Fedit, 39, Chieti, 39, Trapani, 38, Lecce, 38, Barletta, 36, Arezzo, 36, Reggina, 35, Marsala, 33, Anconitana, 32, Foggia Inc., 30, L’AQUILA, 30, PESCARA, 28, Casertana, 27, Cirio, 27, Siracusa, 27, Salernitana, 24,
Promossa in Serie B: Catanzaro Nessuna retrocessione
Dal 1957-58 il Foggia si chiamerà Foggia Incedit
STAGIONE 1959-60 - (Torneo 18 squadre). Serie C/C .
Nasce la Serie C come Lega Nazionale Semiprofessionisti.La Serie C viene impostata su 3 gironi di 18 squadre cadauno con 3 promozioni alla Serie B (vincenti girone). Istituita la Lega Nazionale Semiprofessionisti che aveva il compito di collegamento tra la Lega Nazionale Professionisti e la Lega Dilettanti e di organizzare i Campionati di Serie C e Serie D(ex IV Serie).
Classifica: 13°posto p. 29, 1°Foggia Incedit p. 47- Presidente: Luigi Marinelli. Allenatori: Vincenzo Marsico, poi alla 16-ritorno Lo Prete, poi alla 16-ritorno Ermete Novelli. Cannoniere: Luna 1° (10 reti). Con tre allenatori il CHIETI chiude piuttosto malamente il proprio girone e solo ad un punto dalle squadre retrocesse. Non ha mai vinto fuori casa. La vittoria nell’ultima partita in casa vinta per 1-0 sul Foggia Incedit mette la squadra al sicuro dalle ultime.
Nasce la Serie C come Lega Nazionale Semiprofessionisti.La Serie C viene impostata su 3 gironi di 18 squadre cadauno con 3 promozioni alla Serie B (vincenti girone). Istituita la Lega Nazionale Semiprofessionisti che aveva il compito di collegamento tra la Lega Nazionale Professionisti e la Lega Dilettanti e di organizzare i Campionati di Serie C e Serie D(ex IV Serie)
SERIE C - GIRONE C 18 SQUADRE:
AKRAGAS AGRIGENTO(da IV-Serie/H), AVELLINO (1912) (da IV-Serie/H), BARLETTA (1922), CASERTANA, CHIETI (1922), COSENZA (1914) CRAL CIRIO NAPOLI, CROTONE (CZ) (da IV -Serie/H), FOGGIA INCEDIT(1920), L’AQUILA (1927), LECCE(1908), MARSALA (1912) (TP), PESCARA (1936), REGGINA (1914),REGGIO CALABRIA, SALERNITANA (1919) SIRACUSA (1922), TERAMO (1913) (da IV-Serie/G), TRAPANI.
S.S. CHIETI–Anno di fondazione:1922. CAMPO DI GIOCO: Stadio Comunale Civitella (m.110x65), 7.000 posti.Via G. Ravizza-CHIETI.COLORI: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi.Presidente: prof. Luigi Marinelli. Dirigenti: dott. Vallo, dott. Sergio Civitarese, geom. Vincenzo Marcantonio, Fernando Novelli.Massaggiatore: Ivo Apolloni. Allenatore: Vincenzo Marsico, poi Lo Prete, poi Ermete Novelli.
AMICHEVOLI-campionati: CHIETI-Pro Calcio PESCARA 7-0, CHIETI-Palermo 1-4,
CHIETI-La Valletta Malta. 7-1 Rimini- CHIETI 2-1,
GIOCATORI E ALLENATORI:
Marsico (All), Lo Prete (All), Novelli (All), Allegretti (Foggia Incedit), Barone, Casisa, Cavalletti, De Benedictis (Salernitana), Di Luzio Vittorio, Di Salvatore(P) (Pro Pescara), Faleo (Foggia Incedit), Frati,
Giannini, Golin, Luna A. 1°, Luna R., Mascherpa, Melideo, Moretti, Nundini (Reggiana), Orazi Luigi, Orlandi, Pandolfini (Reggiana), Pesce (Francavilla), Pizzolito,Rizzotto (P), Rosati Domenico, Tormene, Vascotto, Villa (Militari).
RISULTATI-ANDATA.
1-Gior.CHIETI-C.C.Barra 0-0, 2- Gior. Trapani-CHIETI 1-0. 3- Gior.Akragas-CHIETI 1-0,
4-Gior.CHIETI-Barletta 1-0 5-Gior. Salernitana-CHIETI 1-0 6-Gior.CHIETI-PESCARA 3-2, (25 ottobre 1959) 3-2 marcatori: Casisa (C),Nundini (C),Masoni,2(P),Orazi (C).
Il CHIETI ha dominato l’incontro, ma nel finale i pescaresi hanno sfiorato il pareggio dopo aver segnato due reti con Masoni.
7- Gior.Crotone-CHIETI 3-1, reti: Geremicca(CR)(pt); Nundini(CH) (pt); Cabas(CR) (st); Della Gora(CR) (st).
CROTONE:Della Villa, De Togni, Gerin, Pisoni, Pavan, Filipo, Barbato,Sgorlon, Cabas, Geremicca, Della Gora. All. Lamberti. CHIETI:Rizzotto, Melideo, Allegretti, Vascotto, Rosati, Pizzolito, Faleo, Casisa, Nundini, Mascherpa, Pandolfini. All. Marsico.
Dopo un primo tempo abbastanza equilibrato, nella ripresa il Crotone è partito all’attacco. La resistenza degli ospiti è stata molto sterile e gli avanti crotonesi hanno segnato tre volte. Dopo aver annullato il pareggio momentaneo firmato dal neroverde Nundine il Crotone ha portato ha termine in tranquillità la partita.
8- Gior. CHIETI-Reggina 0-0, 9- Gior. CHIETI-Casertana 2-0.
10- Gior.CHIETI-L’AQUILA 1-1, 11- Gior. CHIETI-Avellino 0-0, 12- Gior. Marsala-CHIETI 2-1, 13- Gior.Siracusa-CHIETI 2-0, 14- Gior. CHIETI-TERAMO 0-1
15- Gior.Lecce-CHIETI 3-0(2-0) ( per i neroverdi in panchina il neo allenatore Lo Prete subentrato all’esonerato Marsico). Marcatori: Caus(7° e 40 pt), Arfuso (20 st).
LECCE: Bendin, Pinaroli, Remini,Biancardi, Maccagni, Berti, Caus, Arfuso, Novelli, Cordone,Nicolini, Da Valle, Novelli,Gambino, Greco,. All. Alfonso.
CHIETI:Rizzotto, Melideo, Allegretti,Frati, Rosati, Vascotto, Faleo, Orazi,Pandolfini, Giannini, Luna II. All. Lo Prete. Arbitro:Castrocane di Benevento. Reti: Caus(5’ e 39’ pt), Arfuso(21’ st). angoli 3-1 per il Lecce, spettatori 2000. Contro una modesta squadra neroverde, i leccesi hanno vinto bene. Il Lecce malgrado molte assenze ha segnato con il giovane Caus-2 reti- e consolidato il vantaggio con Arfuso con un rasoterra.Luna II è stato ben controllato da Pinaroli.
16-Gior.Foggia Incedit-CHIETI 1-0 (cambio allenatore, viene esonerato Lo Prete e subentra Novelli). 17- Gior. Cosenza-CHIETI 0-0
RITORNO:
1-Gior.Cral Cirio Napoli-CHIETI 1-1 2-Gior. CHIETI-Trapani. 1-1 3-Gior.CHIETI-Akragas Agrigento 1-1. 4-Barletta-CHIETI 3-1. 5-Gior.CHIETI-Salernitana 1-1.
6-Gior. Pescara-CHIETI 4-0. Reti: Ferrari(10’ e al 37’), Vanini (40’) , Padovan(55’).
PESCARA: Tuniz, Bernardi, Padovan, Cialabrini, Foscili, Becchi, Vanini, Conio, Andreoli, Ferrari, Masoni. All. Bencic
CHIETI: Di Salvatore, Melideo, Rosati, Vascotto, De Benedictis, Pizzolito, Faleo, Casisa, Luna I°, Golin, Allegretti. All. Lo Prete. Arbitro: Cirone di Palermo.
Il Pescara ha dominato l’intero incontro e già dal primo tempo aveva liquidato la partita con tre reti di vantaggio.L’attacco del Pescara è stato molto brillante e la formazione neroverde teatina ha potuto far ben poco. I neroverdi si sono batturi con coraggio per tutta la partita la superiorità tecnicasi è fatta sentire. Ferrari e Vanini si sono distinti per i pescaresi mentre Luna 1 ° si è distinto tra i neroverdi teatini.
7-Gior.CHIETI-Crotone 0-0. CHIETI:Di Salvatore, Melideo, Allegretti, Vascotto, De Benedictis, Pizzolito, Faleo, Casisa, Luna I, Giannini, Nundini. All. Lo Prete.
CROTONE: Della Villa, Paolini, Gerin, Cherubini, Pavan, Pisoni, Barbato, De Togni, Sgorlon, Silipo, Geremicca. Poi Cabas, Della Gora, Biancardi. All. Lamberti ARBITRO: Zanchi di Mestre.
Il CHIETI ha attaccato di più ma gli avanti non hanno concluso. Il risultato risulta giusto per un incontro al limite della mediocrità.
I neroverdi hanno attaccato di più ma nessuna conclusione da annotare.L’attaccante Casisa ha fallito un’occasione ai primi minuti dell’incontro, calciando a alto un facile occasione.Il Crotone ha fatto la sua partita di contenimento ed il pari è maritato.
8-Gior. Reggina-CHIETI 1-0 9- Gior.Casertana-CHIETI 2-0 10- Gior.L’AQUILA-CHIETI 0-0. 11- Gior. Avellino-CHIETI 0-0, 12-Gior. CHIETI-Marsala 2-3
13- Gior.CHIETI-Siracusa 2-1 reti:Ravera(autorete)(S) 5’, Frati 16’(C), Baccalini , R,23’(S)
CHIETI: Rizzotto, Melideo, De Benedictis, Vascotto, Rosati, Pizzolito, Faleo, Frati, Luna I^, Giannini, Maschera. All. Novelli.
SIRACUSA: Ravera, Panigrada, Robbiati, Spaghi, Tarantino, Bottaro, Pstore, Gigante, Baccalini, Geremia,Ottavini. All.Pugliese.
Arbitro: Virgili di Roma. Espulsioni: De Benedictis(CH); Pastore(S)
14-Gior.TERAMO-CHIETI 1-1
15- Gior. CHIETI-Lecce 2-0); Faleo 2’ (st), Luna 10’(st).
CHIETI:Rizzotto, Melideo, De Benedictis, Vascotto, Rosati, Pizzolito, Faleo, Casisa, Luna, Giannini, Mascherpa. All. Novelli.
LECCE:Bendin, Pinaroli, De Vitis, Da Valle, Biancardi, Maccagni, Arfuso, Greco, Gambino, Novelli, Berta. All. Alfonso.
16-Gior.CHIETI-Foggia Incedit 1-0. 17-Gior.CHIETI-Cosenza
Ruolino squadra: vittorie 8, pareggi 13, sconfitte 13. 24 reti fatte, 38 reti subite. 5 Sconfitte Consecutive
Classifica Finale 1959-60 Serie C/C,
Foggia, 47, Marsala, 44, Trapani, 42, Cosenza, 42, Siracusa, 39, Crotone, 36, Lecce, 34, Akragas, 34, Cirio, 33, PESCARA, 32, Barletta, 31, L’Aquila, 30, Avellino(-1), 29, CHIETI, 29, Salernitana, 28, Reggina, 28, Casertana, 27,TERAMO, 26.
Promossa: Foggia Incedit Retrocesse: Casertana – Teramo
Reti: 19 reti. Lenzi (Cosenza), 17 reti:Magheri (Trapani), 15 reti:Nocera (Foggia Incedit), 13 reti: Merlo (Foggia Incedit).