Immagine WhatsApp 2024 01 14 ore 18.52.20 5d9188ed

Un gol per parte decide un L’Aquila-Chieti 1-1 che sa di amaro per i padroni di casa e rappresenta un buon punto di partenza per i neroverdi, alla prima vera uscita con Gennaro Iezzo in panchina. Un risultato maturato con un gol per tempo, con L’Aquila più determinata e armonica nella prima frazione e un Chieti invece più volenteroso e ordinato nella ripresa e, per questo, meritevole di riacciuffare la partita di fronte a circa 700 supporter teatini in grado senza dubbio di dominare per colore e volume la tifoseria di casa.

La partita si apre con un paio di azioni del Chieti che sembra molto più a suo agio sulla corsia di sinistra mentre dall’altro lato la posizione intermedia di Masawoud, oggi a fare da spola tra attacco e centrocampo, mette più volte in ansia la linea difensiva neroverde. L’Aquila prende subito le misure cominciando a far pesare il superiore tasso tecnico di alcuni suoi elementi. Il primo squillo arriva con Alessandretti che scheggia la traversa con un delizioso piatto al volo, ma poco più tardi è Banegas che, dopo un’azione personale contrastata troppo poco dai nostri, al 21’ batte Vitiello con un sinistro teso e angolato da fuori area.

Il Chieti entra in bambola e comincia a commettere errori che potrebbero costargli caro, come quello che mette Banegas solo di fronte a Vitiello, ma l’argentino si allunga la palla e poi simula il fallo. Per fortuna il signor Bortolussi di Michelino non ci casca, ma non vede – o non li giudica di nota – due tocchi di mano in area da parte dei difensori aquilani in occasione di altrettanti calci d’angolo collezionati dai neroverdi sul finire del primo tempo. Poco prima Conson fa muro su un tiro di Costa Ferreira e Origlio conclude una bella trama di gioco con un diagonale che finisce un metro dal palo sinistro di Vitiello. L’ultima occasione del primo tempo è per Salvatore che, imbeccato da Masawoud, conclude in porta troppo centrale.

Il secondo tempo si apre con un episodio contestato in area neroverde: la palla infatti rimbalza colpendo la mano destra di Di Sabatino, ma anche stavolta l’arbitro giudica il tocco involontario, anche perché il trequartista neroverde era isolato e non avrebbe avuto difficoltà a controllare. Il Chieti ha allora il merito di tenere la testa avvitata alle spalle e inizia ad applicare la dottrina Iezzo: costruire dal basso con il pallone raso terra lanciando il meno possibile. Solo una volta L’Aquila si rende pericolosa, ancora con Banegas e un mancino che si infrange sulla parte esterna della rete. Il Chieti invece è più incisivo e Forgione conquista un pallone con il quale lancia Fall, ma il capitano tira malamente da buona posizione.

È il segnale tuttavia che qualcosa è cambiato e Iezzo opera due cambi che si riveleranno decisivi: fuori prima Forgione per Alessandro Gatto e 5 minuti dopo è Vincenzo Gatto a lasciare spazio a Castellano. E sono proprio loro a confezionare il pareggio al minuto 80. Masawoud recupera una palla sulla linea destra del fallo laterale, la passa verso il centro e Castellano, andando in percussione, vince un rimpallo, si porta al limite dell’area e con un tocco sotto di sinistro, innesca Gatto che di esterno destro la mette nell’angolino basso. La Curva Volpi esplode e la sensazione è che, se il Chieti osasse un po’ di più, potrebbe piazzare il colpo del KO, ma gli uomini di Iezzo preferiscono proteggere il risultato contro L’Aquila oramai scarico.

Finisce così un derby tirato, giocato a sprazzi con ritmi davvero elevati, dove è apparsa evidente la differenza tra le due squadre: L’Aquila forte, ben rodata e forte di alcune individualità superiori di fronte a un Chieti che dimostra di avere preso un cammino diverso e di aver comunque conservato uno spirito di gruppo che sarà fondamentale per portarlo, insieme al lavoro del nuovo staff tecnico, a definitiva maturazione. A dirlo ci saranno il recupero dal 22’ con l’Atletico Ascoli, in programma mercoledì 17, e l’impegno con il Roma City per domenica prossima 21, sempre allo stadio “Guido Angelini”. Quattro giorni per dire se questo Chieti se la può ancora giocare in questo campionato.

Condividi
Pin It